MI VINNI
UN
PINZIREDDU
COMMEDIA DIALETTALE SICILIANA
di TANINO MATERIA
Ai miei figli
Domenico e Carmelo
PERSONAGGI
PRISCO MUSCATELLI Età 45 anni
NINA Età 16 anni figlia di D.Vennera
MATTEO Età 16 anni uno qualsiasi
JANA Età 16 anni figlia di D.Vennera
D.VENNERA Età 40 anni madre di Nina e Jana
D.RUSINA MUSCATELLI Età 40 anni sorella di Prisco e madre di Santa
SANTA Età 21 anni figlia di D.Rusina, Nipote di Prisco e fidanzata di Sarino
SARINO CONDOFURI Età 24 anni figlio di D. Candelora
D.CANDILORA CONDOFURI Età 43 anni madre di Sarino
MARTA CONDOFURI Età 40 anni sorella di Cand. zia di Sarino e Amante di Prisco
NOTAIO Età 50 anni
D.FERDINANDO (Sacerdote) Età 50 anni
ATTO I
La scena si svolge in un piccolo paesino dell'entroterra Siciliano in data non precisata ma comunque fra il 1950 ed il 1960.
(Stanza comune. Un tavolo sulla sinistra, delle sedie, un quadro di Dante Alighieri alla parete, una porta sulla sinistra, una comune a destra una finestra in fondo se possibile).
P R I S C O - (Solo sulla scena mentre legge un libro di Storia Antica) Bhi! sintiti chista ora che bella:"La Regina di Creta stancatasi di suo marito Re Ottavio l'abbandona per andare a vivere con Re Orlando acceso nemico del marito. Questi per sanare l'offesa ricevuta dichiarò guerra al nemico. La guerra durò 8 anni E i morti sono stati calcolati in 80.000 circa". Ora aviti a vidiri Signuri mei se per un mangiamento interiore di una fimmina si deve scatenare una guerra con 80.000 morti. Ah! quantu erunu 'nguranti l'omini di na vota. Jò se per caso mia moglie, qualora fossi sposato mi dicesse "Senti Prisco, io non ti amo più, mi sono innamorata di un'altro. Vado via". Jò bellu friscu comu na rosa ci rispundiria "E quando vai via?" "Domani mattina all'alba" mi dicissi idda. E jò "Ma non fussi megghiu stasira così dumani matina non funsi obbrigata mi ti azzi all'alba". (Bussano) Oh! era ura.
N I N A - (con un libro e qualche quaderno) Buon giorno Signor Frisco, assai avi chi spittati?
P R I S C O Prisco! il mio nome è Prisco con la P maiuscola spatti come Pitagora Parigi Palermo e non come pitulanti e pittegula comu a 'ttia!
N I N A - Oh chi siti sturiusu. Cu na parola chi sbagghiai quantu mi 'ndi stati dicendu.
P R I S C O - Non pi na parola di na vota. Ma tu mi pari chi sbagghi o spissu
M A T T E O- (Entrando con un quaderno squalciato sotto il braccio e il berretto in testa) Salutamu ( e va a sedersi)
P R I S C O - (lo guarda attentamente. poi) Sintiti Signuri, chi viditi pecuri 'ccà intra?
M A T T E O - (senza scomporsi) 'Nzù!
PRISCO - E vacchi 'cci 'ndi sunnu?
MATTEO - (c.s.) 'Nzù!
P R I S C O - E allura pezzu di buzzurru e buscainu quandu 'ntrasi ha salutari comu t'haiu 'nzignatu jò. E sceppiti 'ssà cuppulazza cchiù fitusa di tia.
N I N A - Ma scusati don Fris...
P R I S C O (irritato) - Nautra vota? allura ma fa apposta....
NINA - No, na fazzu apposta eni chi sbagghiu. Vulia diri quandu cuminciamu?
PR I S C O - E chi ti vinni ntà na vota ssà primura?
NINA - No eni... eni..eni.... non vu pozzu diri va! haiu chi ffari
PRISCO- U capi! u capi! per voi la scola è un mazzatempu. Unu mintemu dici: "oggi chiovi i pecuri ne pozzu nesciri, erba non di pozzu fari, chi fazzu? vaiu a scola" certu ‘ccà c'è stu cretinu!
NINA - Non Don Fris....Priscu non vi l'aviti a pigghiari a mali eni chi oggi hai una puntata cu Fulippa a Carrittera e si stà facendo tardu!
P R I S C 0 - Va bene, va bene (estrae dal cassetto la cartina della Sicilia) Dunque oggi parliamo di….
J A N A - (entrando ) Buon Giorno
PRISCO - Cu tò comidu!!!!!
J A N A - Mu sapi.. appi a jri ...
PR I S C 0 - Bonu, bonu u sacciu assettati ddocu. Dunque dicevo oggi parliamo di giografia e precisamenti della nostra nazzione: La Siggilia....
D. VENNERA - (da fuori) Nina, oh Nina
NI N A - Matri, me mamma mi chiama e ‘cchi fu? (si affaccia alla finestra) chi ffù mamma?
D. VENNERA - Botta di vilenu! undi a mittisti ‘dda littra chi 'rrivò aieri?
NI N A - Chi ffà na viti? supra u cantaranu, sutta da sveglia
D.VENNERA - Pesti chi ti mangia, ‘ddu uri havi ca cercu
NI N A - (tornando a sedere) Puru orba divintò. E fa nesciri paccia a mia. E ‘cciù dissi chi a mintia ‘ddà! mi pari chi stà rimbambinendu.
PR I S C O - Se vossignoria permette volessi continuare...
NINA - Vhi! Gesù Giuseppi e Maria. E 'cchi spittati a mia? cuntinuati, cuntinuati
PRISCO - No dicevo! alivoti quarcunu havi quarchi altra cosa da diri e non è giustu disturbari. Dunqui stavumu parrandu della Siggilia. La Siggilia è un'isola pirchì eni circondata dal mare e la capitale è Palermo.....
D. RUSINA - ( entra dalla comune trascinando la figlia) 'Ntrasi cajorda, 'ntrasi. Svinturatazza tinta. Ah! comu ti mangiu i carni a muzzicuna (attraversano la scena ed escono dalla porta interna)
P R I S C O - (sbalordito le guarda)
D.CANDILORA - (affacciandosi alla comune coni mani ai fianchi) ‘Ffù malanova di vui sula. Non siti digna dill'onuri chi vi desi.
D. RUSINA - (riaffaccia con una padella in mano) Non jttari u passu oh! sirpazza vilinusa, ca me figghia mancu pi cannavazzu di casa l'havi a 'ssu cusazza tinta.
D.CANDILORA - (c.s.) Veni fora, 'ncugna curtigghiarazza tinta
(Gli alunni scappano)
P R I S C O - Calma, calma signore!.. Vi prego calma!
D.CANDILORA - Zzittitivi vui rimbambinuto e manicazzu di scupa
D. RUSINA - Fimminazza di taverna e scuncicalora tinta
PRISCO - Calma vi dissi, calma stativi sodi!
D. CANDILORA - me figghiu eni na bandera pa tò facci
M A R T A - (si affaccia sulla scena) nesci fora serpi vilinusa, chi ti mangiu i carnazzi! (vedendo D.Rusina che si avventa scappa via con la sorella)
D.RUSINA - (con la padella in mano esce sulla comune) Ah! muzzicalora tosta, puru tu ci sini!
P R I S C O - (che se la vuole fare alla larga, va di tanto in tanto a scrutare presso la comune mentre fuori continua la lite - ogni tanto entrano sulla scena ora l'una ora l'altra per prendere qualcosa e riescono)
S A N T A (uscendo dall'interno) Ziu si ‘ndi eru?
P R I S C O - Si se ne sono andate nel cortile a battagliare fra di loro cortigliare
S A N T A - (eccitata) E vui vi vardati a vista?
P R I S C O - E ‘cchi fazzu? Il cortiglio di soli fimmini si risolve a tiratini di capiddi, mentre se c'è la prisenza maschili non si sa comu finisci
S A N T A - Bellu ziu chi siti? caminati jutamula
P R I S C O - Non pozzu!....ti dicu chi non pozzu.....
S A N T A - ( spingendolo fuori) Ma ammenu i spattiti.... (escono mentre fuori prosegue la lite tra le voci delle donne si sente )
P R I S C O - Calma, calma, Signore! Vi prego calma! posa ‘ssu lignu tu, ferma, ferma, ferma ti dissi, Porcu u diavuluni basta vi dissi, jò non c'entru! ferma tu oh, oh ahi! ahi! ahi! ahi! (si calma la rissa)
D.RUSINA - (sempre da fuori) Prestu, prestu puttamulu intra (entrano, tranne Marta, portando Prisco con la testa sanguinante una per i piedi l'altra per le spalle) Santa, a chiama u ditturi sbrigati
PRISCO - Ahi, ahi, femmiti tu oh! undi va! quali ditturi, veni 'ccà e 'ccomu curri. Savissi a diri 'ngiru chi Prisco Muscatelli, prifissore 'llittiratu e da scienza luminari si fici spaccari a testa di quattru fimmini come a voialtre. Ma poi io dico: Parlare non ho parlato, 'nsurtare non ho 'nsurtato, e allora? perché poi vi la siete presa cu mmia? Fimminazzi sciarreri e tinti.
D.RUSINA - Ma chi dici Priscu, cu sa pigghiò cu ttia?
P R I S C 0 - Comu cu sa pigghiò cu mmia? (mostrando la testa) E chistu allura chi è? chi 'mmu fici jò?
D.CANDILORA - Fú un corpu accidentali chi pattiu
P R I S C O - Accidentali un cornu! A visti jò. Jò a visti cu sti occhi mentri isava u lignu. Femma ci dissi e inveci idda mancu si cci avissi dittu "fozza dammillu". Poi quello che ho fatto a questa fimmina non lo. Mancu si 'cci avissi 'mmazzatu u patri.
D.CANDILORA - Bonu, bonu. Ma poi vui pirchi non vi facivu l'affari vostri?
P R I S C 0 - Spatti! chi vuliti essiri ringraziata puru! Ma itivvindi cristianazza senza cuscenza.
D.CANDILORA Si mi 'ndi vaiu! ma non finisci 'ccà! cu vui donna Rusina qualchi jautru mumentu....
P R I S C 0 - Itivvindi vi dissi ma sennò mi scordu chi siti fimmina e va fazzu pagari a vui chista (mostrando la testa sanguinante) (D.Candilora va via) Poi io mi ho trovato in questo parapiglia fimminesco, portandoni delle consiguenze pusitive, senza sapire il che e il como. Di chi si tratta?
D.RUSINA – Di chi si tratta? Di la cusazza tinta e vilinusa da carrittera?
P R I S C O - Si ma pirchi vi siete battagliate?
D.RUSINA - Pirchì? pirchi havi 20 jorna chi 'ssò figghiazzu rattulia cu me figghia
P R I S C 0 - Ah! la vuole?
D.RUSINA - A vulissi!
P R I S C 0 - O la vuole o la volesse è lo stesso, ma perché poi le corpa?
D.RUSINA - Siccomu dicia prima, iddu a vulissi, e cci manda sempri 'nbasciati, jò pi non fari ridiri a genti pigghià e ci dissi calma calma...
PRISCO - Mu ‘mmagginu!!!
D.RUSINA - ....Senti biddittu, Santa è picciotta onesta e virtuusa e non è giustu ma fà mentiri 'nta bucca di tutti, indi vidi pi undi a pigghiari e lassila ‘ntà paci. Cu passava di ‘ddà, ‘ddà micidiaria di sò zia Marta. Nisciu ‘ddà linguazza di fora comu na serpi..
P R I S C U - Lei!!!?
D. RUSINA - Me niputi è oru culatu, l'unuri è u vostro. Ripinditivi a vostra figghia 'cchiù tostu. E jò cu tanta ducazioni ci dissi: Carrittera e figghia di carritteri, me figghia è un specchiu pa vostra facci undi vi putiti spicchiariari i vostri lurdizzi cintinari e 'ddocu vi lassu. U restu u sà!
P R I S C O - 'Cchiù chi sapiri, u sentu. Comunqui na cosa è certa. Mi devi fari il favori cara Sorella di non intromettermi più nei tuoi cortigli sciarreri perché io debbo professare la mia prifissioni littiraria e non mi pozzu permettiri di intraprendere sciarre con la clientela. Poi tu u sà chi jò sugnu un pocu ammalatu di cori e non pozzo prendere biliatini. Onde per cui, ti pregu, di lasciarmi in paci e andartini perché mi debbo distendere un poco.
D. RUSINA - Chi hai bisognu di qualchi cosa u fratuzzu? Non fari cumprimenti
P R I S C O - Nenti, nenti ho bisogno. Ho solo bisogno di stari un pocu tranquillu.
S A N T A - Ziu mi staiu jò cu 'ttia?
P R I S C 0 - Jtivvindi vi dissi chi non haiu bisognu a nuddu
D. RUSINA - Mandu a tò cugnatu mi si 'dduna, 'cchiù tardu?
P R I S C 0 - Vi dissi chi non haiu bisognu a nuddu. Jtivindi. (D.Rusina e Santa escono) (Prisco prende il bacile con l'acqua, si pulisce la ferita, si asciuga) Micidiaria e 'nbiscatura chi corpu chi mi desi ( si guarda allo specchio) a momenti mi faceva uscire il midollo intellettuali dalla scatola cranica (si lega una fascia alla testa) U sacciu jò pirchì è tanta raggiata, u sacciu jò (volgendosi verso il quadro di Dante Alighieri) Povero Dante Alighieri come conoscevi poco le donne. Ma forsi da queste parti non ci vinisti mai. Altro che fiori, qua ci vorrebbero 'zzucca ruppusi cu belli ruppi tanti (relativo gesto) (intanto sulla porta c'è)
M A R T A - Priscu!....
P R I S C O - Tu! tu hai il coraggio di varcare la soglia della mia dimora?
M A R T A - Comu sta Priscu? assai ti fici mali? scusa, fammi vidiri (si avvicina)
P R I S C 0 - Certu scusa. Prima tiri a 'mmazzarimi e poi ti scusi.
M A R T A - Ammenu avissi sirvutu a qualchi cosa ddà botta!
P R I S C O - Marta, oh Marta. Chi è sempri na musica cu 'ttia?
M A R T A - 10 anni havi. 10 anni. E non ti dicidi mai. Na vota na cosa, na vota nautra, e jò spettu. Mi staiu facendu vecchia spittandu
P R I S C O - (toccandole i capelli) Bonu Marta, bonu. Verrà il momento anche pi niautri. Jò cara Marta, na lira non l'haiu. Fazzu cridiri cosi chi non sunnu pi farimi teniri in considirazioni di sta genti, ma sutta sutta cara Marta si e no haiu pi mangiari e chissu sulu..
M A R T A - Non fà nenti Priscu. Jò pussedu e si non bastunu i brazza ancora sunnu forti (relativo gesto) e non haiu paura du travagghiu
P R I S C O - Chi dici Marta? Quandu unu si spusa divi aviri a bastanza di campari a mugghieri allura e megghiu mi resta schettu senza 'nchetare a nuddu. Ora vattindi Marta, nesci d'arreri e attenta a non farti vidiri.
M A R T A - Priscu... jò spettu ancora... ma pu tò Diu.
P R I S C 0 - Vatindi ti dissi e sta attenta! (Marta va via - rimasto solo gira per la stanza rimette ordine, conserva la cartina della Sicilia - Bussano) Cu è?
D.VENNERA - (da fuori) Donna Vennera sugnu, cumpari Priscu..
P R I S C 0 - Stautra 'npacciddera. Chista vinni mi si 'dduna, pi sapiri comu fu u fattu. 'Ntrasiti cummari Vennira, 'ntrasiti
D.VENNERA - (vedendolo) Matri Santa chi vi succidiu?
P R I S C 0 - Nenti cose proprie. Che volete?
D.VENNERA - Ma comu fu? Undi 'nbiscastu?
P R I S C 0 - Cose proprie vi dissi. Privati vha!
D.VENNERA - A scummissa chi foru i vuci chi sintì a 'ntura?
P R I S C 0 - Cummari Vennira pirchì vinistu? chi aviti bisognu di mia?
D.VENNERA - Certu, allura pirchì sugnu 'ccà!
P R I S C O - E in che cosa vi posso servire?
D.VENNERA - Eppuru a mia non mu leva nessunu da testa. Appi a essiri a cunsiguenza di vucì.
P R I S C 0 - (seccato) Donna Vennira, reprico, chi aviti bisognu di mia?
D.VENNERA - Così rossi appuru a jessiri si vi cumminaru così!
P R I S C O - Donna Vennira, mi volete fare la gradita cortesia mi vi faciti l'affari della vostra dimora senza intromettervi nelle altrui facendi?
D.VENNIRA - Oh chi siti pirmalusu, cu na dumanda chi vi fici
P R I S C O - A vostra non è dumanda, è curiusità. Allura chi vuliti?
D.VENNERA - Chi vogghiu? (da una busta) m'aviti a leggiri sta littra
P R I S C O - (inforca gli occhiali) Dunque, dunque, dunque. Carissima.. (si ferma guarda d.Vennera) Signora Venera Schillaci, le scrivo la qui presente per ricordarle che voi siete morosa ... (apre gli occhi - guarda ancora d.Vennera) verso di me da quattro mesi. Affettuosi Saluti Felice Maretta. Comu, comu (rilegge) "Voi siete morosa da quattro mesi affettuosi saluti Felice Maretta". (rivolgendosi a d.Vennera) Vui, alla vostra età "morosa" con Felice Maretta il vostro padrone di casa?
D.VENERA - Ma chi diciti? jò a me età chi cosa?
P R I S C O - faciti finta chi non capiti? è scrittu 'ccà, bellu randi e con la emme maiuscola M-o-r-o-s-a
D.VENNERA - Pesti chi vi mangia, chi voli diri ssà cosa?
P R I S C O - Vuol dire cara donna Vennira, che voi fate da quattro mesi l'amore con Felice Maretta Vostro padrone di casa e risparmiati l'affittu
D.VENNERA - Chi vi nesci di ssà buccazza. Pesti di 'nfernu (prende una sedia) senza mu diciti nautra vota chi l'autra menza vi spacco
P R I S C O - ( rifugiandosi sotto il tavolo) Ohu pusatila, pusatila vi dissi, e cchi è jurnata oggi
D. VENNERA - Bastasunazzu e malu scrianzatu
P R I S C 0 - Ma donna Vennira, ragionate, che corpanza ne ho io se c'è scritto così (bussano) oh, meno male, 'ntrasiti, 'ntrasiti
S A R I N 0 - Salutiamo a ....... donna Vennera che fate con quella sedia, e don Prisco dov'è
P R I S C O - (uscendo da sotto il tavolo) Quà sono, caro don Sarino, in trincea, al riparo da proiettili nimici
S A R I N 0 - Ma cosa fate per Dio. Non sono più questi i tempi. E poi per quale motivo queste scaramucce!...
P R I S C O - Scaramucche? e voi le chiamate scaramucche! con questa animale sarvaggia pronta a colpirmi con corpo contundente, voi le chiamate scaramucche?
D. VENNERA - Undi l'aviti ssà littra datimmilla!
P R I S C O - Ora viditi, don Sarinu, queste sciarrote pritindenti, vonnu fatti i favuri, gratisi senza sordi, e per giunta si non stati attenti vi ponno procurari ferite lacero contuse con trauma cranico
SA R I N O - (ridendo) ma che dite Signor Prisco?
P R I S C O - Che dico? questa tizia è venuta nella mia dimora col preteso di farsi leggere una lettere del suo amante
D. VENNERA - Buccazza di 'nfernu (riprende la sedia e Prisco si nasconde) allura d'avveru...
S A R I N O - Ferma, ferma donna Vennera, che cosa fate, non è da persone civili
P R I S C 0 - e chissa a statu mai civili!
S A R I N O - Anche voi Sig. Prisco venite fuori che diamine!
P R I S C O - (uscendo con la lettera in mano) Ecco, don Sarinu, spiegaticcilla vui a 'ssà mulacciuna montanara
S A R I N O - Vediamo. (legge) Carissima donna Venera schillaci, le scrivo la qui presente per ricordarle che siete morosa verso di me da quattro mesi. Affettuosi saluti Felice Maretta. Bhe! cosa c'è di strano? Il sig. Maretta le scrive per ricordarle che è morosa da quattro mesi
P R I S C 0 - E non vi dice niente?
S A R I N 0 - Cosa dovrebbe dirmi scusate?
P R I S C 0 - Don Sanino, rileggetela bene, e state attento alle parole "Maiuscole"
SA R I N 0 - (rilegge) Carissima...
P R I S C O - Eccu, chissa è a prima!
S A R I N 0 - Signora Venera Schillaci, le scrivo la qui presente per ricordarle che siete Morosa...
P R I S C O - Alti! che dice?
S A R I N 0 - Morosa!
P R I S C 0 - Eccu, caru don Sarinu. Morosa - Amante - Connubbio
S A R I N 0 - (scoppia a ridere) Ma cosa dite mai Signor Prisco. Morosa, sta per indicare moratoria messa in mora, ossia essendo scaduti i termini di pagamento e il debito non è stato pagato viene messo in mora
P R I S C O - Un mumentu! distinguiamo. Morosa potrebbe significare quello che voi avete detto qualora fosse stata scritta con la emme minuscola, ma quì come potete vedere è scritta con la emme maiuscola e di consiguenza può benissimo significare "Amante - Connubbio - Intrico".
S A R I N 0 - (ridendo) Ma via Signor Prisco che dite?
D.VENNERA - Ma allura, sugnu o non sugna l'amanti di chissu?
S A R I N 0 - Ma che dite donna Vennera, l'amante, di chi? Andate piuttosto a pagare l'affitto arretrato e state tranquilla
D.VENNERA - Ma allora chi dicuvu Vui pezzu di 'ntontiru!
P R I S C 0 - E chi vuliti pitulanti e 'nbiscalora?, cu na botta di grazii vi ‘ndi nisciti e pritinditi una conoscenza millimatica di tutte le situazioni
S A R I N 0 - Andate, andate donna Vennera, pagate e state tranquilla(l'accompagna alla porta - va via) Andiamo a noi Signor Prisco.......
P R I S C 0 - (credendo che Sarino usasse un fare minaccioso prende una sedia) Andamu undi? stativi fermu oh!
SARINO - Ma Sig. Prisco che vi è preso?
P R I S C O - Chi vinistu a ripigghiari undi lassò vostra zia? Stati fermu oh!
S A R I N 0 - Ma cosa dite Sig.Prisco. Io sono venuto innanzitutto a chiedervi scusa per il comportamento scorretto di mia madre e di mia zia e poi per vedere se avevate bisogno di qualche cosa
P R I S C O - Jò caro don Sarino avessi bisogno di un poco di riposo perché quest'oggi ho avuto una giornata terribili, ma terribili
S A R I N 0 - Se volete Sig. Prisco vi lascio solo, ma prima vorrei parlarvi di una cosa privata
P R I S C 0 - Dicitemi vi ascolto
S A R I N 0 - Come certamente saprete io sono innamorato di vostra nipote Santa....
P R I S C 0 - Ahi ahi ahi jò u sapia chi u sceccu cadia 'ntò fangu. Caru giuvinottu, tu hai studiatu nelle grandi città del nord ove la mintalità delle cittadine è diversa dalla nostra. Al nord tu incontri una fanciulla per strada, ti avvicini, le parli, la porti al cinema, al ballo e nessuno ti dice nenti. Ma qui caro mio semu ancora arredi di 30 anni. Non è che quanto arrivi e fermi na ragazza pi strada e in quattro e quattrotto ci fai la dichiarazioni. No caru miu. 'Ccà prima chi dui si fannu 'zziti lo devi sapere prima la madre di lei e se a questa gli carbizza lo dice alla picciotta, ma non per avere il consenso, così soltanto a titolo informativo
S A R I N 0 - Ma io sono pronto a parlare con la madre..
P R I S C 0 - Prima, prima ne dovevi parlare. Prima di fare succedere il catunio
S A R I N 0 - Cosa mi proponete di fare Sig. Prisco?
P R I S C 0 - Jò caro giovane non ti propongo un bel niente, perché io non posso cumbattiri con mia sorella e poi non mi vogghiu 'ntricari nelle sue faccende caserecce
S A R I N 0 - Ma allora non mi date una mano?
P R I S C O - Nè na mani e nemmenu un dito, caro Lei. Ho tante cose mie a cui pensare che non ho tempo nemmeno per rascarmi la testa
S A R I N 0 - Va bene Sig. Prisco. Ma vi prometto sin da ora che qualcosa succederà. Ci sentiamo, arrivederci..
P R I S C 0 - (Rimasto solo estrae da un cassetto un piccolo specchio, lo appende ad un chiodo, si guarda, controlla la ferita, toglie la benda, si pulisce e si cambia d'abito.Durante queste operazioni si accompagna canticchiando "La donna è immobile qual piume al vento mista d'argento e di pensier tarittattà tarittattà (quando è già vestito rivolgendosi al quadro di Dante Alighieri) Caro Lei, la sopravvivenza è difficile e poi quando si ha a che spartire la vita quotidiana con queste tipi di genti diventa tragica. Altro che Paradiso e Purgatorio. Quà caro mio prima che questa genti stirunu i palitti è meglio chi 'cci fai allargari u 'nfernu perché c'è pericolo che qualcuna resta di fora. (Bussano) A stura, cu siti? (va ad aprire) Oh! Sig. Notaio
N O T A I 0 - Carissimo Sig. Prisco Muscatelli
P R I S C O - Si accomodi prego. A chi debbo l'onore di questa visita?
N 0 T A I 0 - Sono venuto da voi perché ho delle importanti comunicazioni da farvi
P R I S C O - Ah! finarmenti 'ndavi uno chi non porta corpa
N 0 T A I 0 - Perché dovrei Sig. Prisco Forse qualcuno vi ha minacciato?
P R I S C 0 - Minacciato? No Caro 'Ccillenza. Qua non minacciano. Qua prima i dununu e poi Io dicono. Oggi ho avuto una giornata 'nfirnali. Più di una volta ho risicato di finire all'ospitale con prognosi riservata
N 0 T A I 0 - (ridendo) Ma cosa dite. Comunque Sig. Muscatelli adesso debbo andare. Ero venuto per dirvi di venire dopodomani mattina alle 8,30 nel mio studio perché ho delle comunicazioni importanti da farvi
P R I S C O - Ma di che si tratta Eccellenza?
N O T A I O - Abbiate pazienza fino a dopodomani.
P R I S C O - Ma qualchi cosa me la potete anticipare!
N 0 T A I 0 - Vi saluto Sig. Muscatelli. Buona Notte. E state tranquillo, sono buone notizie (si avvia verso la porta)
P R I S C 0 - (lo accompagna) Speriamo 'Ccillenza, ne haio veramenti bisogno.
CALA IL SIPARIO
ATTO SECONDO
(stessa scena del primo atto)
S A N T A - (mentre fa le pulizie) Non capisciu pirchì me mamma non voli ca mi pigghiu a Sarinu. Eppuru eni un carusu bonu, educatu, affettuoso e poi è studiatu, si pigghiò a laurea a Roma e ora havi a fari u Maistru. E poi jò u vogghiu, mi piaci e si idda non voli mu pigghiù u stissu...
D. RUSINA - (sulla porta) Chi ffà tu? a 'ccu ti pigghi?
S A N T A - Nenti, a nuddu, a 'ccu m'haiu a pigghiari?
D. RUSINA - No sacciu! mi pari chi 'ntisi na musca ‘ntra Ill'aria
S A N T A - Attrova chi sintisti, jò stava cantandu...
D. RUSINA - E canta, canta chi chissu sulu ti resta. Chiuttostu 'ccià stirasti a cammicia a ttò ziu?
S A N T A - Si, si 'ccià stirà!
D. RUSINA - E a cravatta ha niscisti, chidda russa chi pallini?
S A N T A - A nisci, a nisci, ma chi cumeddia tutti i jorna. Santa di 'ccà, Santa di 'ddà, sugnu stanca di stà vita, mi pari millanni mi 'mmi maritu quantu mi 'ndi vaju
D. RUSINA - Mi maritu, mi maritu! Tu ti mariti quandu dicu jò. E fila 'ddà banda
S A N T A - No! non filu pi nuddi menzi. Jò non mi movu di 'ccà. Vogghiu sapiri chiddu chi ha 'ntesta. picchì non vò chi mi pigghiu a Sarinu?
D. RUSINA - Ah! brutta sfacciatazza, allura è veru?
S A N T A - Si è veru. Havi un misi chi 'ndi videmu. Iddu mi voli e jò u vogghiu!
D. RUSINA - Sirpazza vilinusa comu s'appetta. Tu non vò a nessunu finu a quandu non sugnu jò a dirlu. E poi a 'ccu e chi voli? 0 figghiu da carrittera, un figghiu di nuddu, un figghiu di N.N.
S A N T A - A mia non mi 'nteressa si è figghiu da carrittera, e poi non è veru chi è figghiu di nuddu, sò patri muriu 'nguerra
D. RUSINA - Si! 'nguerra di lettu muriu! U patri di 'ssu carusu no canusci nessunu, attrova cu e....
S A N T A - Non è veru, non è veru, sini na 'nbrugghiuna, (piange) mi dici chistu pi farimmillu scurdari, ma jò non ci cridu, jò u vogghiu beni e mu pigghiu, o vò o non vò! (fugge)
D. RUSINA - (piangendo) Pazza, pazza è! chi ruvina, chi svintura 'ntà sta casa. Cu tanti beddi giuvini giusto appuntu a iddu.
P R I S C 0 - (senza camicia con calzette rosse e senza scarpe) Allura Rusina, quandu a finemu cu sta storia, non riggemmu 'cchiù 'nta sta casa
D. RUSINA - Non raggiuna, non raggiuna 'cchiù. 'Ddu figghiu di nuddu ci inchiu a testa, a fici perdiri
P R I S C O - Bonu, bonu chi nuddu mai sa pirdutu. 'Cchiù tostu ma priparasti a cammicia e a cravatta chi 'ssi fici tardu?
D. RUSINA - Si pronta è aspetta chi t'ha pigghiu (esce)
P R I S C 0 - (prende le scarpe in una armadio, le mette - tutto a soggetto - bussano) A stura. Cu è? (forte) Un mumentu! Vegnu. Cu siti?
M A T T E 0 - (da fuori) Jò sugnu!
P R I S C 0 - Tu, cu?
M A T T E O - Jò, non mi canusciti?
P R I S C O - No, non ti canusciu. Spetta un mumentu.(Chiamando forte) 0 Rusina, Santa, ma puttati 'ssà cammicia!
S A N T A .- (da dentro) Vegnu Ziu, staiu arrivandu (entra con la cammicia e la cravatta) Teni ziu. A stirà jò stissa
P R I S C O - Eh, tu si chi sini na massara. Senti 'nfaccia fora chi chiamaru, vidi cu è quanto mi vestu. (Santa esce mentre Prisco indossa la camicia. Tutto a soggetto Entra Santa seguita da Matteo)
S A N T A - E' matteu dici chi 'ttavi a diri na cosa
M A T T E O - Vi muviti?
P R I S C O - Eccu, sempri u solitu. Non cangi mai. Chi cacci pecuri?
M A T T E 0 - Dissi ne patri: Vi muviti?
P R I S C O - Dissi to patri chi havi primura?
M A T T E 0 - Dissi me patri chi u suli brucia e iddu paratu sutta 'ddà spera si stà scucendu i corna!
P R I S C O - Non ti scantari chi 'ssi per casu si scoci chissi havi pronti l'autri, frischi frischi....
D. RUSINA - (sulla porta) chi 'cci di a 'ssu criaturi...
P R I S C 0 - Già veru chi 'cci dicu, comu si no sapissi tuttu u paisi. Havi du jornu prima chi 'ssi maritaru chi ‘ssò matri sa ‘ntendi cu 'Ntoni e fossi fossi chi stu maccarruni è puru so figghiu!
D. RUSINA - Chi ti scappa da bucca 'nfamaturi. Fatti sentiri
P R I S C O - (che ha finito di vestirsi- da rammentare che il nodo della cravatta può essere un'ottima scena in mano all'interprete) Jemunindi Matteu, prima chi u suli 'cci scoci i corna a tò patri... (escono)
D. RUSINA - E' sempri u solitu. Parra e sparra di tutti. Pi 'cchistu non sà vulutu maritari
S A N T A - Pirchì non è veru chi 'ssà 'ntendunu, u sannu tutti, e non sunnu sulu iddi. 'Ndi sacciu jò?!!!
D. RUSINA - Tu non sà nenti, pittegula. Sini tutta to ziu: tistarda e sparrittera
S A N T A - Chi facemu mamma attonna 'ncuminciamu?
D. RUSINA - Si finu a quandu tistazza si vota. Non è cosa pi 'ttia ti dissi
S A N T A - Ma in fin di cunti si poti sapiri cu è cosa pi mia?
D. RUSINA - Un giuvini onestu, travagghiaturi, ma cosa 'cchiù 'npurtanti di bona famigghia e cu tantu di ducazioni
S A N T A - E cu sarissi secundu tia stu campiuni?
D. RUSINA - Cola, Cola tri stiddi
S A N T A - 'Ddu babbu? non l'ha vulutu nuddu e mi l'haiu a pigghiari jò?
D. RUSINA - Ti pari babbu pirchì eni educatu. Un carusu pulitu, eleganti....
S A N T A - Un cannaluari senza cappeddu. A duminica 'ntà chesa cantava cu 'll'organu, paria na jaddina. Fici ridiri a tutti
D. RUSINA - E' figghiu unicu e pussidenti
S A N T A - I pussidimenti si poti sbattiri (relativo gesto)
D. RUSINA - Scríanzata e fimminazza di strada. Cu t'ha 'nzignatu sta ducazioni, 'ddu svinturatu figghiu di nuddu? 'ccà, 'ccà haiu a moriri jò prima. 0 cun'ccu dico jò o allura non 'ndi vidunu beni i tò ucchiazzi no, no! (prende una sedia Santa fugge per la porta interna) scappa, scappa. Ti chiudu intra a pani e acqua. Megghiu morta ca mali accasata (bussano) e 'ddautru figghiu di bu...... (si tappa la bocca) chi mi scappa da bucca. Non era megghiu chi si stava undi era chi vinni a mettiri a guerra 'ntà me casa (bussano). Vegnu, cu è?
D. VENNERA - (da fuori) Donna Rusina, jò sugnu Vennira
D. RUSINA - 'Ntrasi, 'ntrasi. Matri bedda chi ura è? mi l'avia scurdatu
D. VENNERA - Non c'è primura, ancora è prestu. Rusina chi ha? ti vidu biliata? chi succidiu?
D. RUSINA - Lassimi stari chi sugnu morta, chi svintura 'nta sta casa cu na figghia sula chi haiu, cu mi l'havia a diri?
D. VENNERA - A scummissa chi i vuci chi sintì ajeri erunu pi irida?
D. RUSINA - I vuci? i suli vuci? I corpa! A carrittera e 'ddà cajorda di so soru. 'Ddi 'ddu fimminazzi di strada vinniru finu a intra a minazzarmi
D. VENNERA - Ma pirchì, chi mutivu c'era?
D. RUSINA - So figghiu, so figghiu Sarinu sconcica a Santa. Havi un misi chi na lassa 'npaci. A sta facendu mettiri a bucca di tutti. Ma si campu jò mancu iddu 'ndi vidi di stu beni, mancu jddu.
D. VENNERA - Mha? 'Ntà ogni casa ceni na cruci. Ora jemunindi Rusina chi è quasi ura
D. RUSINA - Aspetta chi mi pigghiu u scialli (esce)
D. VENNERA - Sti carusi dill'epuca d'oggi. Ci vulissi un lignu sempri a purtata di manu. Menu mali chi me figghia'...........
D. RUSINA - (rientra) Jemunindi Vennira, sugnu pronta (alla porta si ferma) Vhi chi mi scurda, (chiamando) Santa o Santa
S A N T A - (entra visibilmente seccata) Chi è chi vò?
D. RUSINA - Ohu abbada comu rispundi chi a seggia pigghiu? Vidi chi misi a faciola supra u focu, quandu penzi chi eni cotta a scindi e ricorditi ogni tantu mi ti 'dduni si i jaddini ficiru l'ova e i pigghi pirchi allura si mangiunu
S A N T A - C'è autru?
D. RUSINA - Nenti, mi pari chi non c'è nenti ( fa per uscire, sulla porta) Senti, chiudi i porti e non apriri a nuddu, u senti?
S A N T A - U sintì, u sintì. C'è autru?
D. VENNERA - Ti salutu Santa e non essiri sgarbata cu tò matri 'nfunfu 'nfundu puru idda havi raggiuni..
S A N T A - Si, si vi salutu, ancora 'ccà siti? itivindi chi si fici tardu.... ( le due escono) stautra 'npacciddera. Tutti contra di mia e iddu chi non si fa vidiri e mancu si fa sentiri.(bussano)Iddu è, matri bedda iddu è (va ad aprire) (contrariata) Ah tu si........ 'ntrasi. Chi c'è?
J A N A - Nenti passava di 'ccà, e siccomu visti nesciri a me Mamma cu 'ttò mamma pinsai chi tu eri sula e vinni a fariti na picca di cumpagnia. Ma si tu pi casu hai da fari o (sarcastica) aspetti a qualcunu jo mi Indi vaju...
S A N T A - No ti pò stari non haiu a fari nenti e non spettu a nessunu..
JA N A - G ià sini 'ncuntrastu cu tò mamma!
S A N T A - Chi 'ncuntrastu di chi stai parrandu?
J A N A - Mha! jò nenti sacciu. Chiddu chi sentu diri
S A N T A - Chi è chi senti diri? sintemu
J A N A - Ninu mi dissi chi tu e Sarinu
S A N T A - Ninu? quali Ninu? Cu è 'ssu Ninu?
J A N A - Comu cu è 'ssu Ninu? (impettita) Il mio Zito!
S A N T A - Ma non si chiamava Pippinu?
J A N A - Si u vecchiu! Chistu è novu
SANTA - E di quantu tempu è u to zito?
J A N A - Di stà matina!
S A N T A - Già veru, finu a ieri sira ti visti cu Pippinu
J A N A - Eh cara mia u tempu passa e l'omini si fannu vecchi
S A N T A - Da sira a matina. Già pirchì i fimmini ristamu sempri giuvini. Ma zittiti vha! chiuttostu chi vidisti a Sarinu pi casu?
J A N A - (dandosi un colpo sulla fronte) A 'ttia e non mi l'havia scurdatu! Vinni 'ccà apposta (bussano)
SANTA - Vinisti a 'pposta? apposta pirchì?
J A N A - Cu è battiu. Vidi cu è!
S A N T A - No! prima dimmi pirchì vinisti! Si tratta di Sarinu è veru? (bussano)
J A N A - Si u scuntrà, ora japri a porta, vidi cu è?
S A N T A - No! non japru. Dimmi chi ti dissi?
S A R I N 0 - (entra) Santa!
S A N T A - Sarinu!
S A R I N O - Santuzza bedda (si abbracciano)
S A N T A - Ma chi 'ssini pacciu? pirchì vinisti a me casa? E si c'era me mamma?
S A R I N 0 - Spittà menz'ura, quandu visti chi non vinivi dicidì di veniri 'ccà
S A N T A - Chi non vinni? Undi avia a veniri?
S A R I N 0 - Nenti ti dissi Jana?
J A N A - Jò ci lu stava dicendu. Ma poi arrivasti tu....
S A N T A - Menz'ura, menz'ura havi chi mi parra di sò ziti e si scurdò chiddu chi m'havia a diri
J A N A - Oh! chi sini. Menz'ura 'cchiù menz'ura menu....
S A N T A - (a Sarino) E' megghiù chi ti 'ndi va Sarinu, si veni me mamma e ti trova 'ccà sugnu morta, mi ammazza
S A R I N U - No Santa! non mi 'ndi vaju! Ormai ho deciso. Affronterò tua madre
S A N T A - Chi 'ssi pacciu?
S A R I N 0 - Non, non sono pazzo. Ti voglio bene e niente e nessuno potrà fermarmi
J A N A - Bravu Sarinu, ci voli coraggio. Sfidari a tutti e dari la vita per il proprio amore
S A N T A - Ma chi sini paccia puru tu? chi ti scappa da bucca? chiuttostu mettiti a porta e vidi si veni qualcunu (ritorna a parlottare con Sarino a bassa voce)
J A N A - Chi bella storia d'amore. Gli amanti contrastati nella loro passione dai genitori di Lei si uniscono in un abbraccio soffocante e avvolti nella passione dei loro baci non si accorgono della madre di lei che impugnando un coltello affilato si avventa sopra gli amanti colpendoli ripetutamente. Gli amanti colpiti a morte giacciono in un lago di sangue ma strettamente e teneramente abbracciati Il loro ultimo abbraccio per l'eternità.
S A N T A - jana a finisci di diri fissarii. E statti muta
J A N A - Chi vuliti chi mi 'ndi vaju?
S A N T A - No! non ti moviri, varda si veni qualcunu? (a Sarino) Jó mi scantu Sarinu, tu na canusci a me mamma
J A N A - Devi aviri curaggiu Santa. Quando si ama si deve avere sempre coraggio
S A N T A - (a Jana) Ma ti voi fari l'affari tò? e varda pi 'ffora! (a Sarino) Veni passamu 'dda banda chi non c'è nessunu.(a Jana) ti raccumandu Jana fa bona guardia (escono)
J A N A - Andati, andate tranquilli. Si arriva qualcunu vi avverto e poi dovranno passare prima sul mio corpo. Sarò io l'Arcangelo che difenderà il vostro amore.(rimasta sola si muove a soggetto - di tanto in tanto va a guardare alla comune e poi a spiare la porta interna guardando dal buco della serratura) che bello! che passione! che amore travolgente (si abbassa a guardare dalla serratura)
P R I S C O - (che si era fermato sulla porta osservando la scena) Eh brava! brava. Puru 'ssi cosi sa fari? chi t'haiu 'nsignatu jò a vardari du bucu? e poi a 'ccu stavi vardandu?
J A N A - (gridando) Don Priscu, don Priscu, 'ccà siti?
P R I S C 0 - Bonu chi non sugnu surdu, parra 'cchiù leggiu. E poi chi sini orba, no viti chi sugnu 'ccà
J A N A - Oh matri bedda chi macellu chi cumminà! (fugge)
P R I S C O - Di chi è chi sta parrandu? Cu c'è 'dda banda? (apre la porta) TU! tu 'ccà!
S A R I N 0 - (escono) Si Sig. Prisco. Io qua. Ma non è come pensate. Io voglio bene a Santa e voglio sposarla
P R I S C O - Qua. In casa mia. Ti cridi di essiri u patruni? TU, ragazzetto di quattro soldi
S A N T A - No ziu a curpa non è di Sarinu. A curpa è a me. Jò u fici 'ntrasiri.
P R I S C 0 - Tu statti muta e passa 'ddà banda chi quandu arriva to mamma ti 'ndà 'ccorgi. E tu (aSarino) pirchî sini studiatu ti cridi chi poi pigghiari pi fissa a tutti. Niautri semu genti onesta e tali vulemu ristari, quindi ora vatindi chi non mi vogghiu 'llurdari i mani cu 'ttia e quandu passi di strada ricorditi chi jò mi chiamu PRISCO MOSCATELLI e supra a porta di sta casa c'è scrittu "CHISTA E' CASA ONORATA"
S A R I N 0 - (irritato) Anche la mia è casa onorata Sig. Prisco e quello che si dice in giro sono delle false menzogne. Mio padre non l'ho conosciuto perchè quella maledetta guerra me lo ha portato via .......
S A N T A - Sarinu basta ora!
S A R I N 0 - No Santa non basta. Ho fatto dei sacrifici enormi per poter studiare e per colmare la mancanza di mio padre ho dato tutto me stesso e le mie energie allo studio, per riscattarmi, far dimenticare a questa dannata società che sono orfano e farmi rispettare per quello che sono e lotterò per questo visto che è necessario. E lotterò anche per te santa, perchè ti voglio bene e nessuno potrà mai impedire il nostro amore
P R I S C O - Ora Lei esca fuori da casa mia e le sue minacce vada a farle da un'altra parte
S A R I N 0 - Si me ne vado ma mi sentirete. Altro che mi sentirete. (esce)
CALA IL SIPARIO
ATTO TERZO
(studio del Notaio. Un tavolo grande, una poltrona per il notaio. Libreria 5 Sedie)
N I N A - (Vestita da cameriera - intenta a spolverare alcuni mobili - suona il campanello).A sta ura. E 'ccu mananova è (va ad aprire) Oh! don Friscu a sta ura 'ccà cu vi potta? U nutaru avia dittu all'ottu e menza
P R I S C O - U lupu cangia u pilu ma non u viziu. E veru Nina?
N I N A - Scusati, ma sapiti mi veni 'cchiù facili
P R I S C 0 - U sacciu, u sacciu. Sua 'Ccillenza si è livatu?
N I N A - Pirchì undi era chi savia a livari?
P R I S C 0 - Tempu persu e filu cassariatu tutta a scola chi ti fici. Bestia si jazzò du lettu?
N I N A - Si jazzò, si jazzò. Vui parrati difficili. Eni in toletto che si sciaqua
P R I S C 0 - ‘Nto lettu di to nonna eni cretina. E' nel bagno e sta facendo toletta
N I N A - Va beni, va beni comu diciti Vui
P R I S C 0 - Senti vai a dire a sua 'Ccillenza che sono qui che aspetto
N I N A - (raccoglie gli attrezzi della pulizia e va via mormorando) Sempri na storia a 'ccu riva cumanda Nina fa chistu, Nina fa chiddu e Nina avi a curriri (esce)
P R I S C O - (rimasto solo nella stanza guarda di qua e di la. poi trova un vecchio vocabolario di Italiano lo guarda attentamente ne legge il frontespizio) Vocabolario di Italiano. (lo apre alla lettera a) "A" prima lettera dell'alfabeto italiano. Minuscola maiuscola, dall'a alla zeta, dal principio alla fine. Ah! se potessi averlo io uno strumento del geniri istruissi menzu paisi. facissi 'llittirati a tutti.
(Suona il campanello per ben due volte)
N I N A - (Brontolando attraversa la scena) Chi cumeddia stamatina. (va ad aprire ed entra Sarino)
S A R I N 0 - (visibilmente contrariato dalla presenza di Prisco) Pure Lei qua?
P R I S C 0 - Se mi vede vuol dire che sono qua!
S A R I N 0 - Ma il notaio ha chiamato pure Lei alle 8,30?
P R I S C 0 - Se sono qui vuol dire che mi ha chiamato!
S A R I N O - Ma perchè l'ha chiamata? cosa deve dirle?
P R I S C 0 - Se mi chiamò qualche cosa me la deve dire!
S A R I N 0 - Si ma lei saprà certamente cosa?
P R I S C O - Senta Signor Lei, le ho dimandato forse che cosa è venuto a cercare qua?
S A R I N 0 - Certamente no!
P R I S C O - E allura perché lei si è preso lo 'npaccio di trafugare nelle affari privati della mia stessa persona?
S A R I N 0 - Se sua Eccellenza ha dato appuntamento a tutti e due allo stesso orario vuol dire che qualcosa abbiamo in comune?
P R I S C 0 - Io e Lei non abbiamo nenti in comuni. Aspetta. Voi vidiri chi pi'dda questioni 'ncumidasti puru o nutaru?
S A R I N 0 - Ma non dite eresie, non sono il tipo che ricorre a questi stratagemmi! (entra il notaio)
N 0 T A I 0 - Buon giorno Signori. Scusate il ritardo. Prego accomodatevi (siedono - preferibile svolgere la scena a soggetto tipo: prima lei, non prima lei ecc.) Dunque vi ho chiamato qui perché ho un'importante comunicazione da farvi.
P R I S C O - Io 'Ccillenza non vogghiu avere niente a che spartire con questo Signore
S A R I N 0 - Ed io non voglio essere immischiato in faccende che hanno a che fare con questo Signore..
N 0 T A I 0 - State calmi amici. Oggi è un giorno importante per le Vostre famiglie ma in modo particolare per voi due che siete le persone interessate. (Estrae dal cassetto una busta gialla sigillata) ecco, ho ricevuto giusto ieri dal Consolato Americano questa busta contenente un testamento di cui voi siete i beneficiari ovvero specificatamente: PRISCO E ROSA MUSCATELLI figli di Ignazio Muscatelli detto barbitta e di Maria Passalacqua detta forcellara per il 50 per cento e SARINO CONDOFURI figlio di Candilora Condofuri detta carrittera per il rimanente 50 per cento. ecco Signori dovete fare fift-fift
P R I S C O - Che fifitti e fifitti Sig. Notaio. Io non ho mai fifittiato con nessuno e tantu menu ora con un uomo
S A R I N 0 - Ma state zitto! Fift-Fift è un termine inglese per significare mettà ciascuno.Ma ditemi Eccellenza chi sarebbe questo beneficiante
N 0 T A I 0 - Non avete pazienza eh! bhe questo posso dirvelo, ma soltanto questo, non chiedetemi altro. PIETRO MUSCATELLI
P R I S C O - Me frati! me frati Petru
N 0 T A I 0 - Si Signor Prisco Vostro fratello Pietro emigrato in America e precisamenti a Brooklyn
P R I S C O - A Broccolin? allura non era morto?
N 0 T A I 0 - Evidentemente no!
P R I S C O - Ho sempre saputo che era partito per la guerra del 18 e non è mai tornato
N 0 T A I 0 - Bhe Sig. Prisco la storia è un po lunga ma avremo il tempo di chiarire tutto fra un'ora quando apriremo questa busta per leggerne il contenuto
S A R I N 0 - Un momento Sig. Notaio. Ma io che c'entro con questo Sig. Pietro Muscatelli. Non l'ho mai visto nè conosciuto
P R I S C O - Già veru. Chi cci 'ntrasi questo Signore?
N0TAI0 - 'Cci 'ntrasi, 'cci 'ntrasi
S A R I N 0 - Si spieghi Sig. Notaio che c'entro?
N 0 T A I 0 - Lo saprai più tardi, lo saprete quando apriremo questa busta e avrete tutte le risposte alle vostre domande. Adesso andate perché ho da preparare alcune cose per l'apertura del testamento (si alzano e si avvicinano alla porta) Ah dimenticavo. Voi Sig. Muscatelli dovete essere presente con la vostra famiglia..
P R I S C 0 - famigghia, quali famigghia Eccellenza
N 0 T A I 0 - Lo so che non siete sposato, dicevo Vostra Sorella, e voi Sig. Sarino con Vostra Madre. E' importante.
P R I S C 0 - Eccu, precisu, u buffu ca paddottula
S A R I N 0 - Perfetto Sig. Notaio. Ecco l'occasione giusta, quella che aspettavo
P R I S C 0 - Si e 'ccomu no. L'autri ci sunnu
S A R I N 0 - Non abbiate paura Sig. Muscatelli questa volta ci sarò io a sistemare le cose
P R I S C O - Ca certu. Comu no!!!!
N 0 T A I 0 - Via Signori andate adesso e mi raccomando puntuali fra un'ora
P R I S C 0 - Bacio le mani 'Ccillenza
S A R I N 0 - Arriverderla Sig. Notaio (escono)
N 0 T A I 0 - (Rimasto solo estrae dal cassetto alcuni fogli, li legge.tutto a soggetto - bussano)
N I N A - (attraversando lo studio incurante della presenza del notaio brontola) E 'cchi succidiu sta matina, tutti 'nta na vota. (esce e rientra) Sig. Notaio c'è sua Eccellenza il Parrino, chi 'cci dicu: mi spetta?
NO T A I O - Sacerdote Nina, Sacerdote. fallo entrare lo aspettavo
N I N A - (esce di nuovo - da fuori) Prego 'Ccillenza s'accomodasse....
(entrano il Sacerdote e Nina - Nina va via)
N 0 T A I 0 - (che nel frattempo si era alzato per ricevere il Sac.) Oh caro Don Ferdinando, prego si accomodi....
D. FERDINANDO - Buon Giorno Eccellenza, scusi il ritardo ma sa sono stato trattenuto in chiesa
N 0 T A I 0 - Non fa niente non si preoccupi e poi anch'io sono stato impegnato fino a qualche minuto fa. Dunque ha portato quello che le avevo chiesto?
D. FERDINANDO - Si l'ho portata, ma ci ha pensato bene Sig. Notaio, e necessario che la cosa venga resa di dominio pubblico?
N 0 T A I 0 - Certo Reverendo, è indispensabile che volontà del defunto è sacra e poi deve giustificare quanto è scritto in questa busta, sia dal punto di vista legale che da quello morale
D. FERDINANDO - Ma non crede che adesso dopo tanti anni conoscere la verità per Sarino e per la famiglia del Sig. Muscatelli sia un brutto colpo? Ognuno di loro ha vissuto la propria vita e si è costruito il proprio spazio sulla base dei propri principi e delle proprie possibilità e adesso questa nuova verità potrebbe cambiare sia i sentimenti che la moralità di ognuno di loro.
N 0 T A I 0 - E' un rischio che dobbiamo correre. E' necessario che sia fatta piena luce su quanto avvenne 25 anni fa e per dare la giusta gratifica ai sacrifici di Pietro Muscatelli e poi perché Sarino sappia da dove ogni mese prendeva i soldi sua madre per mantenerlo agli studi a Roma
D.FERDINANDO - E Lei pensa che Sarino riuscirà a capire sua madre a giustificare l'errore che ella a commesso
N 0 T A I 0 - Non ho dubbi su questo. Sarino è un ragazzo intelligente e poi Lui più di chiunque altro conosce la moralità della madre e potrà certamente capire quello che per tutti questi anni si è portato dentro. Con quanto Amore ha cresciuto il proprio il figlio vedendo in esso il volto dell'uomo che seppur Amandola ha dovuto soccombere alla ferrea volonta del padre e partire per una terra lontana ma con il Cuore e la mente sempre vicini alla donna che ha Amato. Alla sola donna che ha veramente Amato
D. FERDINANDO - Ma Lei ne ha parlato con la Signora Candelora?
N 0 T A I 0 - Si ne ho parlato e sulle prime era contraria a rendere nota la vicenda ma poi si e convinta che era necessario compiere quest'atto anche se da questo la sua immaginne nei confronti della gente può uscirne snaturata. Ma essa è pronta a tutto per suo figlio e per l'Amore che la lega al ricordo di Pietro. E questo è un dovere morale sia nei confronti del figlio che nei confronti di Pietro che ha riconosciuto il proprio errore anche se con qualche anno di ritardo. Certo che il destino è crudele e beffardo con noi poveri cristi. Ma sono purtroppo i casi della vita e a volte anzi spesso ci si comporta non per come si vorrebbe ma come ci viene imposto da questa dannata società. I sentimenti vengono soffocati, i desideri soppressi e la mancata felicità diventa una croce per tutta la vita e di questo dobbiamo un giorno rimproverarci: di non aver saputo o non avere avuto il coraggio di gestire i nostri sentimenti, la nostra stessa vita per ricevere il premio della felicità. Dovremmo avere la forza di combattere contro tutto e contro tutti, ascoltare la sola voce del Cuore e dei sentimenti e difenderla davanti a chiunque, lottare contro tutti gli ostacoli e superarli e dopo anche se sfiniti ritrovare la forza per vivere in sintonia perfetta con il nostro Cuore e la nostra felicità. A volte mi succede di stendermi sul divano, chiudere gli occhi per un istante e provare delle sensazioni strane, sognare un'orchestra di violini che si accompagna ad una dolce musica di pianoforte e un coro di mille bambini che cantano per me. E in quel momento è come se esistessi soltanto io e attorno a me la terra arsa germogliare di fiori variopinti e il profumo espandersi in tuggi gli angoli dei Cuori più aridi, ma mi accorgo poi che è soltanto un sogno e che l'aridità degli uomini soffoca, brucia, distrugge i sentimenti più forti, le passioni più delicate ed è in quel momento che si ha bisogno di tutto il coraggio per sopravvivere. Mi scusi reverendo mi sono lasciato trascinare da un'inutile sogno.
D. FERDINANDO - No Sig. Notaio non si preoccupi ha fatto bene ad aprire il suo Cuore e per me è stato un piacere ascoltarla (Bussano) N I N A - (attraversando lo studio) Nautra vota....e echi ‘ffù sta matina si desunu appuntamentu tutti 'ccà.(va fuori e rientra) 'Ccillenza c'è fora a pricissioni, i fazzu 'ntrasiri?
N O T A I O - ma che processione Nina di cosa stai parlando?
N I N A - Di chi parru? Fora c'è: Don Friscu, so soru Rusina, so figghia Santa e mi pari chi stannu spuntandu puru i carritteri
N 0 T A I 0 - Ma che dici, falli accomodare piuttosto...
N I N A - (esce e rientra) 'Ntrasiti, ntrasiti, stujativi i pedi, non tuccati i manigghi, puru vuiautri 'ntrasiti, 'ntrasiti, non mintiti i mani supra i mobili, non sputati ‘nterra e stati cu 'ddu jambu 'nta na stuvala (rimane alla porta) (da far notare che le due madri si guardano in maniera ostile, Marta guarda Prisco con gli occhi storti, Santa guarda Sarino ma questi a testa bassa si gira da un'altra parte)
N 0 T A I 0 - Prego, prego accomodatevi. Nina porta altre due sedie
N I N A - 'Ccillenza non davemi 'cchiu seggi
N 0 T A I 0 - Come non ne abbiamo più, nel salotto ce ne saranno una decina
N I N A - Si ma chiddi sunnu di boni e si s'assettunu chisti....
N 0 T A I 0 - fai quello che ti dico e sbrigati..
N I N A - Oh chi jurnata! (fa per passare) Scusati don Friscu, vi canziati?
P R I S C O - Prisco ti dissi, Prisco. U sceccu chi mangia ficari si leva u viziu quandu mori.
N 0 T A I 0 - (Frattanto i convenuti hanno preso posto. Il parroco accanto al tavolo del Notaio le donne in due opposti angoli. Prisco e Sarino aspettano le sedie che poi arrivano). Come ho avuto modo di accennare poco fa al Sig. Muscatelli ed al sig. Condofuri. abbiamo una notizia di estrema importanza e delicatezza da comunicarvi. Sig. Prisco lei immagino avrà anticipato qualcosa a sua sorella?
D.RUSINA - Nenti 'Ccillenza mancu na parola...
P R I S C O - Certo 'Ccillenza. Comu japri bucca e cci dissi chi c'era ‘ccà na certa pirsuna 'llungò i mani a seggia
D. RUSINA - ma chi 'cci fai cridiri a sti galantomini chi sugnu sarvaggia
P R I S C 0 - E fussi picca!
N 0 T A I 0 - Andiamo, andiamo, lasciamo stare le scaramuccie, abbiamo delle questioni più importanti di cui parlare. (Estrae dal cassetto la busta) Egregi Signori, ho ricevuto dal Consolato Americano l'incarico di comunicarvi il contenuto di questa busta, ma prima voglio fare una premessa. Noi esseri umani ci differiamo dalle bestie perché abbiamo il lume della regione e siamo dotati di intelligenza che a volte non riusciamo a sfruttare per un motivo qualsiasi e commettiamo degli errori nella non consapevolezza di commetterli ma in quanto trascinati dagli eventi o perchè non siamo forti abbastanza da far valere i nostri sentimenti. Ma poi con il passare del tempo ci rendiamo conto degli errori commessi e finchè siamo in tempo corriamo ai ripari, e questo è lodevole. Vero reverendo?
D.FERDINANDO - E' importante redimersi e pentirsi dei propri peccati e presentarsi davanti a Dio con la consapevolezza di aver pagato il giusto compenso per i nostri errori ed il male che abbiamo anche involontariamente fatto.
P R I S C O - Eh scusassi 'Ccillenza per un corpo di ligno ‘ntesta a quanto ammonterebbe il compenso?
D.FERDINANDO - Voi avete sempre voglia di scherzare Sig. Prisco, il compenso a cui mi riferivo non è materiale ma morale, spirituale ed esattamente quello che hanno pagato la Signora candilora e vostro fratello Pietro buon'anima...
D. RUSINA - me frati Petru e 'dda cosa tinta, spiegativi
S A R I N 0 - Non c'è nenti da spiegari Donna Rosina, chi nasce sventurato come me non può rimanere che tale. Avissi prifirutu moriri chiuttostu chi sapiri a virità, ma semu omini giovani moderni e avemu averi a forza di soffocari i sentimenti
S A N T A - Ma che discursu è chistu Sarinu? Mamma, Ziu, 'Ccillenza chi sta succidendu..
D. RUSINA - Pesti chi vi mangia, chi 'nbrogghiu è chistu?
D. FERDINANDO - Nessun imbroglio Donna Rosina, quando vostro fratello Pietro è partito per l'america...
D. RUSINA - America? quali merica, me frati pattiu pa guerra e non turnò 'cchiu, paci all'anima so!
D.FERDINANDO - Così vi hanno fatto credere i vostri genitori, ma in realtà lo hanno spedito in America per tenerlo lontano da una certa donna, per non fargli riparare il danno che aveva commesso e forse anche anche Lui era d'accordo, ma dopo circa un'anno ricevetti questa lettera dove mi chiedeva di conservarla e renderla pubblicata qualora si fosse presentata la necessità. E adesso credo che sia il momento.
D. RUSINA - Ma chi dici sta littra di tantu importanti?
N 0 T A I 0 - Dice che Sarino Condofuri è SUO FIGLIO!!!
(D.Rusina sviene seguita da Santa, Prisco soccorre la sorella, Sarino soccorre Santa) Nina porta i sali, l'acqua, l'aceto sbrigati (accorrono verso le due donne, entra Nina con l'aceto che viene fatti annusare a D. Rusina che si sveglia poi a Santa)
D.RUSINA - (Apre gli occhi e vede Santa fra le braccia di Sarino) Puru 'ccà svergognato davanti a tutti e lassa iri a me figghia (la prende per un braccio e la strattona) chistu fu cumbrottu (a Sarino) 'nvintatu di tia e sti 'ddu galantomini ti ficiru a parti e tu (a Candilora) facci di majara non ha nenti da diri?
D. FERDINANDO - Calmatevi D. Rusina ragionate
D.RUSINA - Chi raggiunari e raggiunari, ma ne viditi 'ntà facci chi 'ssù peggiu da petra lava
D.FERDINANDO - Non è giusto che voi trattiate D. Candilora a questo modo. Anzi dovreste buttarle le braccia al collo ed abbracciarla..
D.RUSINA - Si! 'cci ittassi pi 'ddavera i brazza o coddu ma paffugarla...
S A R I N 0 - Lasciate stare Reverendo è tutto inutile, forse era meglio che il testamento non fosse mai arrivato e non avremmo mai saputo la verità
D. FERDINANDO - No! per Dio! Un uomo ha bisogno di una possibilità nella propria vita per riparare agli errori commessi, è un diritto sacrosanto
S A R I N O - Andate D. Rosina e portatevi pure Vostra figlia e tutto il testamento. Tanto non sono i soldi che danno la felicità e ne abbiamo avuto la prova...
S A N T A - Sarino che dici non mi vò 'cchiù beni?
S A R I N 0 - Si Santa ti voglio bene più di quanto ne voglio alla mia vita ma il destino crudele ha deciso che dovrò seguire la stessa strada dei miei genitori, ma io sfiderò il destino, io mi ammazzo (Scoppia a piangere)
S A N T A - (trattenuta dalla madre) Puru jò Sarino, puru jò m'ammazzu cu 'ttia (piange, la madre la trascina via a forza - escono)
P R I S C 0 - (che fino a questo momento aveva seguito in disparte lo svolgersi della situazione) Ma porcu diavuluni e birbanti d'un diavulu, ma è mai possibili chi non pozzu aviri un minutu di paci 'ntà me casa. Si haiu furtuna m'haiu a fari na casa 'nto pizzu da muntagna e n'allevamentu di 1.000 pecuri. E' megghiu cumbattíri chi nimali e non cu certi cristiani
N 0 T A I 0 - Adesso Sig. Muscatelli con la Vostra parte di eredità altro che casa e pecore potete comprare....
S A R I N 0 - Non con la sua sola parte, ma con tutta l'eredità, gli cedo anche la mia parte visto che con i soldi non posso comprare la felicità.
P R I S C 0 - Ma chi dici babbasunazzu. Jò ti cedu la mia parti. Vidi a me età sulu comu sugnu (Marta gli lancia un'occhiata, lui la guarda e ride) chi cosa haiu a fari chi soddi, e macari si m'avissi a maritari non è chi putissi aviri figghi...
S A N T A - (Entra dalla porta come una furia con il vestito lacerato) Sarino, Sarino Ti vogghiu beni ( si abbracciano)
D. RUSINA - (Entra con il fiatone) Svinturata ccà veni ccà.
P R I S C O - (l'afferra per un braccio) Fermiti! undi và! tistazza di sceccu calabrisi. Assetti e muta. E ora scuta chiddu chi t'haiu a diri. Ma voli diri chi 'nta 40 anni non ha 'nzignatu nenti e mancu ora chi stà tuccandu cu manu a sorti maliditta du frati. Chi 'ndappi da so vita e di so soddi si non potti aviri mancu a furtuna di vidiri a 'ssò figghiu e di stari a 'llatu da fimmina chi vulia beni, chi 'ndappi mu sa diri?
D . RUSINA - Ma jò!!
P R I S C 0 – Ma tu nenti. Santa è me niputi, sta 'ntà me casa e penzu d'aviri dirittu puru jò a vidirla filici, quindi si idda è felici cu Sarinu chi su pigghia e cu tanta binidizioni e figghi masculi e poi ora comu sunnu i cosi puru Sarinu e me niputi.
D.RUSINA - Ma jò !!
P R I S C O - Ma tu. TU. Scecca! Ma ne vidi comu ci ridunu l'occhi, i vidi comu cinagiunu du preju, a fallu 'ssu sforzu fallu.
D.RUSINA - mentri chi tutti diciti così, jò chi cosa haju a diri
S A N T A - (Corre ad abbracciare la madre) Mamma ti vogghiu beni
S A R I N 0 - (abbraccia sua madre in lacrime) Grazi mamma, grazi chi mi mintisti o mundu
N 0 T A I 0 - Benissimo, quale gioia più grande di vedere due Cuori uniti in un solo canto, in un solo grido: A M 0 R E. Venite andiamo di là dobbiamo festeggiare questo momento, immortalare nel ricordo perenne la felicità nell'unione di un vincolo eterno. Venite (esce con D.Ferdinando, Santa con la madre - Sarino con la madre - rimangono in scena PRISCO e MARTA) (si guardano)
P R I S C O - Cara Marta la vita è strana, 'cchiù passa u tempu e 'cchiù t'accorgi chi non hai 'nzignatu nenti da vita. Quandu unu è carusu a certi cosi non ci penza, e quandu havi l'età di pinzarici ormai è troppu tardu e così passunu l'anni e ‘ndi facemu vecchi
M A R T A - E quandu unu è vecchiu certi cosi ne poti fari. E' veru?
P R I S C O - Certu....
M A R T A - E quandu eravamu giuvini, pirchì eravamu giuvini. Ora chi semu vecchi pirchì semu vecchi. E semu 'ccà (entra don Ferdinando)
D. FERDINANDO - Prisco, Marta che fate? Non venite a brindare con noi?
P R I S C 0 - Certu, certu chi vinemu. Jemunindi Marta. (si avviano. Prisco il primo seguito da Marta e il Reverendo. Alla porta Prisco si ferma) Don Ferdinando, ditemi una cosa. Ma jò chi sugnu vecchiu?
D.FERDINANDO - Ma che vecchio e vecchio, e allora io cosa dovrei dire. Io sono vecchio non Voi!
P R I S C O - E Marta. Marta chi è vecchia?
D.FERDINANDO - Marta vecchia? ma non fatemi ridere Sig. Prisco. E' ancora una giovinetta
P R I S C O - Ah si! – e chi ‘cci aviti da fari ora?
D. FERDINANDO - No! adesso no!
P R I S C O - E allura putiti veniri deci minuti ‘ntà chesa?
D. FERDINANDO - In chiesa? ma per fare che?
P R I S C O - Eh! capirete! capirete.
MI VINNI UN PINZIREDDU......
F I N E clicca qui per tornare all'indice delle commedie
|