PIU' GRANDE DI NOI STESSI
COMMEDIA IN TRE PARTI
P E R S O N A G G I
DON MICU: 60 anni, vestito alla buona. Non troppo all'antica.
DONNA 'NTONTA: 55 anni, come il marito. Un pò all'antica.
'MICA: 21 anni. Giovane di oggi.
VITTORIO: 25 anni. Figlio di persone nobili. Un pò tonto dimesso nei modi ma non nel vestire .
PAULINU: 24 anni, giovane di oggi. Bell'aspetto. Aitante.
ANGELA: 17 anni, giovane di oggi.
D. CICCIU: 50 anni, poco curato nel vestire.
La commedia è ambientata ai nostri giorni ed ha come scenario un piccolo paesino della pianura Siciliana.
ATTO I
(Salotto non troppo elegante. un tavolo, quattro sedie, un divano, dei quadri di Santi alle pareti. Una comune a destra una porta sulla sinistra, una finestra in fondo)
Donna 'Ntonia (scucendo una giacca) Vhi! Gesù Giuseppi e Maria, ancora 'ndi nesciunu, e chi 'cc'è a truvatura (continua a scucire) Ah! u sdisanuratu! ccà i tinia sabbati. Lazzaruni. (chiamando la figlia) Mica, Mica..
MICA - Chi fù mamma. Chi. successi.
D. 'Ntonia - U vidi a 'ddu lazzaruni di to Padri undi tinia u caruseddu! (stupore della figlia). Apposta stati e 'nvernu sempri cu ‘ sta giaccazza 'ncoddu. U stipu avia.
MICA - Ah! ora capisciu picchi mi dicia sempri: cara Micuzza quandu sarà l'ura dovrai fare un matrimonio dignu da famigghia riali. dovrai avere un bel villino, delle cammareri e mi dovrai riempire la casa di tanti nipotini che io farò crescere con gli occhi del cuore.
D. ‘NTONIA - Ah! u scrianzatu! ancora a nasciri e ti fà sti discussi, M atrimoniu, cammareri, niputini, e tu scuti a chiddu chi ti d ici ‘ddu babbu. Oh! a viti sta scupa ta rumpu ‘ntesta si non fili diritta. tu ti mariti quandu dicu Jò e cu 'ccu dicu Jò o ti pari chi non mi ‘ndaiu accurgiutu di ll'occhi duci chi ci fa a ‘ddu facci 'npigna du figghiu du scapparu....
MICA - Picchi chi avi Paulinu non è un carusu bonu! chi ci vuliti diri?
D. 'ntonia - E comu si bilia! Oh! mulu sarvaggiu ti rumpu i costi! ( dà alcuni ceffoni).
MICA (piangendo cerca di fuggire e si fà verso la comune)
D. MICU (Entrando dalla comune si scontra con la figlia.) Eh! corpa ci foru! (alla moglie che cerca di dar botte alla figlia) Ferma tu oh! chi fù? chi ti fici?
D. Atonia - Leviti di ‘ddocu annunca ci sunnu puru pi ttia.
D. Micu - Calma, Calma. Circamu d'arragiunari a cosa.(alla figlia) basta chiangiri ora. Dunque. io che fino a prova contraria sono il capo della famiglia sono nel pieno diritto di essere portato a conoscenza di tutti i discussi e fatti che si svolgono in casa mia. Dunque mettetivi d'accordo su chi dei due deve incominciare a raccontarmi i motivi del pettegolezzo che vi hanno portati alle corpa. Parrati.... (non udendo risposta) e cchi fù vi cadiu a lingua!. Forza parramu!.
Mica - Io non fici nenti.
D. ‘Ntonia - A nenti facisti?
Mica – Nenti
D.'Ntonia - E allura cu dissi jo chi si 'nnamurata di ddu cosa tinta di Paulinu?
Mica - Jo non dissi nenti!
D. Micu- Comu, comu. Quantu sentu. Cu e ‘ssu Paulinu?
D. 'Ntonia - U figghiu di ‘ddu mortu di fami du scapparu;
D. Micu - (a Mica) Veru è?
Mica - Chi 'ndi sacciu jò, jò mancu u canusciu.
D. Micu –(smorfioso) Jdda mancu u canusci!
D. 'Ntonia - Ah! no canusci? e allura ‘ddu perdi jurnata a ‘ccu cci passia da matina a sira ‘cca ssutta?
Mica - Chi sacciu! passia pi l'affari sò.
D. 'Ntonia - (si avventa su Mica)
D. Micu - (fermandola) Un mumentu! (alla moglie) Tu 'ntonia vistu che ‘ccommora si pigghiata dal nervino e quindi ti rende difficile raggionare a mente serena ti consigghio di passari ‘dda banda e cunzari a tavula chi haiu na fami chi non vidu di l'occhi. (va via la moglie) (a Mica) inveci tu ciangiminestra sciughiti ‘ssi occhi pisciati e ‘ssettiti ‘cca a latu di mia e informami di unu di tutto.
Mica - (Timidamente ma dimostrando di avere un confidenziale rapporto con il padre gli si siede d'avanti a terra appoggiando la testa sulle sue ginocchia.)
D. Micu - Eh! biniditta gioventù! Hai 21 anni ma è comu si 'ndavissi dudici, sini ancora na carusa.
Mica - Picchi papà?
D. Micu - Comu picchi? Devi sapere cara mia che con la madre le questioni di cuore vanno trattate con delicatezza e astuzzia ed in particolar modo da una donna.
Mica - Picchi papà chi differenza c'è fra un uomo e una donna in queste cose?
D. Micu - C'è figghia! c'è! Poi devi sapere che noi poveri genitori e in modo particolare una madre fà tantissimi sacrifici,prima per portare alla luce una figlia e poi per farla crescere. Ah! mi ricordu di quando tua madri era incinta di tia. Dal primo all'ultimo giorno, quando sei nata,non muvivu un ghiditu all'acqua fridda. Sempri a riposu. E poi tuttu chiddu chi ci passava pa testa vulia. Micu avissi vogghia d'un conu cioccolatu, 'nto misi di jnnaru, e io ci 'ndi fici fari un puzzu apposta pi idda. Micu avissi vogghia di ‘ddu stigghioli e io ci fici scannari un crapettu pi idda. Tutte le cure e le attenzioni erano rivolte a quella creatura che doveva nascere. Poi finalmente è arrivato il tanto atteso giorno. Una gran paura mi prese, mille pensieri mi tormentavano, il cervello mi formicoliava. Capivo in quei momenti cosa vuol dire essere padre, la responsabilità. Poi per tua madre, che gioia, che contentezza avere una figlia. Diceva: mia figlia dovrà sposare il figlio di un principe tanto è bella. E invece tu: mamma voglio sposare u figghiu du scapparu.
Mica - Papà Paulinu e beddu e poi è studiatu. Si stà laurendu in medicina.
D. Micu - Si figghia, ma sempri figghiu d'un scapparu è!
Mica - chi voli diri quandu sarà laureatu avrà uno studio suo tanti clienti, guadagnerà abbastanza per farmi fare la signora e poi u vogghiu beni.
D. Micu - Si ‘cci cridu ma faccillu trasiri ‘ntà ‘dda tistazza fracida di to mamma.
Mica - E comu a fari papà. Io a Paulinu vogghiu.
D. Micu - Vadda chi fà, vatindi ‘dda banda e lasciami solo, dammi il tempo di pensare. Vediamo di risolvere la situazione.
Mica - U sapia chi tu si u ‘cchiu beddu patri du mundu.(Lo accarezza) Mi raccumandu a ‘ttia Papà, jo a Paulinu Vogghiu e ti prometto che faremo sempre l'amore e ti riempirò la casa di nipotini (va via).
D.Micu - (compassionato) Eh! biniditta a carusanza! (Rimasto solo si mette a pensare alla possibili soluzioni, scartandole. Da ricordare che il personaggio è solo sulla scena per alcuni minuti e deve accompagnare ogni pensiero con la mimica.La scena è imperniata sulla bravura dell'attore).
D. 'Ntonia - (appare sulla porta e assiste alle scene del marito. dopo un pò) Chi fazzu u chiamu?
D . Micu – (d i soprassalto) chi fù? chi è? ( vedendo la moglie) A tu si.
D . 'Ntonia - Chi fazzu u chiamu?
D . Micu - Ma a cu è chi ha chiamari?
D . 'Ntonia - 0 ditturi du manicomiu.
D. Micu - Pi ccù? pi ‘ttia?
D. 'Ntonia - Mi pari chi tu d'un pezzu accavia 'ncuminci a dari segni di paccia.
D . Micu - Ma chi vò? chi vidisti? chi dì?
D. 'Ntonia - Tantu pi 'ncuminciari chi vonnu diri tutti ‘ddi soddi 'nta fodira da giacca?
D. Micu - I trovò! I truvò!
D. 'Ntonia - Allura tu ti ‘mmucci di mia! allora jò pi ‘ttia non sugnu nenti. A llura jo 'cca intra non cuntu nenti...
D. Micu - Bonu,calmiti,fatti parrari.
D. 'Ntonia - Dopu tant'anni di matrimoniu e di sacrifici cu mi l'avia a diri(scoppia a piangere) 'ntonia di cca 'ntonia di ‘ddà e inveci mi pugnalava e spaddi; (Piange)
D. Micu - E bonu, bonu, chi stà putendu fari pi quattru soddi! jo i tinia sabbati picchi avia 'ntesta na cosa e qualchi jornu vi vulia fari na sorpresa...
D. ‘Ntonia – ......E ma facisti!
D. Micu - Jò non parrava pi tia.
D. ‘Ntonia - U sacciu, u sacciu pi micuzza l'avivi sarvatu
D . Micu - a viti chi u sà.
D . 'Ntonia - Si ma era giustu chi jo fussi sapituri. E poi ti pare giustu mi ci parri di matrimoniu e di figghi a ‘dda nuncintedda?
D. Micu - Chiamala nincintedda.
D. 'Ntonia - Picchi chi voi diri?
D.Micu - Chidda " a santa" 'ndi sapi cchiù di tia e di mia misi assemi
D. 'Ntonia - Certu ci 'nsigni tu!.
D. Micu - No cara 'ntonia è l'aria, i libri, a televisioni, a scola e si non bastassi chistu, le amiche più grandi, quelle sposate o quasi. Oggi cara mia 'ndi sanno ‘cchiù di noialtri genitori, oggi nascono scaltri. Quandu jò avia 10 anni mi dumandavunu tu dove sei nato? Sotto un cavolo rispundia. Oggi dumandi on carusu di 3 anni e ti rispundi "Sono nato dal grembo di mia madre che mi ha concepito in una giornata di freddo" eccu chiddu chi ti rispunduno. sanno puro si facia cauddu o friddu.
D. 'Ntonia – Ma me figghia!
D . Micu - To figghia è spiciali! (cambiando tono) 'Ndi sapi cchiu di l'autri.
D. 'Ntonia - Comu eni eni me figghia ancora è carusa e non eni ura di maritari. Quando sarà l'ura u sacciu jo a ccu savi a pigghiari.
D. Micu - A ccu savi a pigghiari sintemu?
D. 'Ntonia - U sacciu jo. Havi 20 anni chi u sacciu.
D. Micu - Allura non sugnu jo sulu chi mucciu i cosi, puru tu.
D. 'Ntonia - Chi c'entra. Chista è nautra cosa.
D.Micu – Ma cu è chissu si pò sapiri?
D. 'Ntonia - (Dandosi importanza) Al momento opportuno saprai. Vedrai. Un ragazzo serio distinto, tutto casa e chiesa. Vedrai. Al momento opportuno saprai. (va via).
D. Micu - (rimasto solo incomincia a pensare a chi può essere il giovane che la moglie ha in mente. Ripetere la scena come prima.)
D. Mico - (Bussano)( D. Mico continua) (bussano ancora più forte) Vegnu vi dissi, vegnu. Cu è?
D . Cicciu - (da fuori) io sugnu cumpari micu.
D . Micu - Vui cu?
D . Cicciu - jò sugnu vostru cumpari cicciu. U spiritaru va!.
D. Micu - Ah! Cumpari trasiti... m'aviti a scusari cumpari si non vi canusci ma in questo momento sapiti sono preso da tanti pensieri.
D. Cicciu - Non fà nenti cumpari, non fà nenti. Vui u sapiti picchi vinni.
D . Micu - Ah! i firriastu e comu sunnu?
D. Cicciu - Facia un caudu 'nta ddà giardinu..
D . Micu - Ma carricati. sunnu?
D . Cicciu – si , ma ‘dda spera di suli..
D. Micu - chiddi du giardinegghu comu sunnu?
D . Cicciu - Boni . . ma haiu a gola arsa
D. Micu – E chiddi supra a sena?
D. Cicciu - Haiu na siti!
D. Micu - no putiu diri prima cumpari. (chiamando) 'Ntonia, o 'Ntonia
D. 'Ntonia - (dall'interno) Chi fù? vegnu.
D. Micu - Potta a buttighia e ‘ddu biccheri. Allura cumpari cicciu chiddi supra a sena?
D . Cicciu - Un mumentu cumpari facitimi pigghiari ciatu.
D. 'Ntonia - (entrando con la bottiglia e i bicchieri) Oh! cumpari cicciu comu siti? siti bonu?
D. Cicciu - MAh! tiramu, 'ndi ficimu vicchiareddi
D. 'Ntonia - (versando) ca quali vecchiu. Vui pari chi siti un picciutteddu.
D. Cicciu - Eh! cara cummari l'anni passunu puru pi mia.
D. Mi cu - (porgendo il bicchiere) Biviti cumpari sciugativi a sudura.
D. Cicciu - (assaggiando) Bellu...(ancora) Bellissimu. (Beve)(soddisfatto) Hannu ragiuni a diri chi u megghiu vinu da cuntrata eni u vostru
D. 'Ntonia - (prende i bicchieri e va via)
D. Micu - Non mi lamentu. Riturnandu o discussu du giardinu cumpari chiddi supra a sena comu su?
D . Cicciu - un pocu scassuliddi, vulissiru un corpu d'acqua.
D . Micu - ma vui quantu i stimati?
D. Cicciu - Ma chi va diri cumpari, 'nto si e 'nto no mi sunnu 100 migghiara a 6.000 facitivi u cuntu .
D. Micu - 100 migghiara? comu si oggiall'annu ‘nnata scarica facistu tri coti e 'ndi cugghistu 90 migghiara.
D. Cicciu - Ma cumpari avannu supra a sena non c'è venti e ‘ccu stu siccarizzu poi parunu tanti roddula.
D.Micu - Nenti compari cicciu voddiri chi avannu non vi vuliti ccattari (entra 'ntonia)
D. Cicciu - Vui non vi vuliti vindiri. Ad ogni modu si pò sapiri quantu i stimati?
D. Micu - Cumpari avannu ‘ddà si cogghiunu 130 migghiara di Limuni ca 'nghicatura.
D . Cicciu - N enti facemu avannu. non d'aviti vulunta di vindiri
D. Micu - Vui n'aviti vuluntà di ‘ ccattari. Ma si pò sapiri quanto mi dati?
D . Cicciu - Chi va dari? vui non ragiunati.
D. Micu - Comu non ragiunu? 130 migghiara, mintemu 120 a occhi chiusi a 6.000 fannu 720.000 i vintimila vi lasso...
D. Cicciu – ‘Cci u facistu u sforzu!!!!
D. Micu – Ma chi vuliti rigalati?
D. Cicciu – Chistu mai!
D. Micu – E allura quantu mi dati?
D. Cicciu - Pi vuliri fari l'affari e pi non si diri chi cicciu U Spiritaru ci lassò i limuna a so compari vi dugnu 650.000 e ci aviti a fari 2 'nbiviratini a caricu vostru.
D . Micu - Chiù assai ci 'nda spindutu.
D. 'Ntonia - bonu daccilli, facci 'nbuscari u pani a stu mischinu (va via)
D. Micu - E va beni. Ma un pitittu mu risabbu. Chiddu piccittu all'atu a sena.
D. Cicciu - Comu vuliti. Jo u dicia chi oggi spatti du scantu puru a batosta.
D. Micu - Quali scantu chi diciti?
Cicciu - Si sapissu?. A vidiri u giardinu andà ca scecca. O ritornu 'nto ciumi passava un travittu di acqua, quandu arriva ‘ddà a scecca si 'npunta e non fu Diu chi vosi passari, a ‘mmazzà di corpa, nenti da fari. Scindu, a tiru ca cuddana, nenti, a caccià d'arredi, menti. Dopu menz'ura di traficu non ci la ha fici cchiu. Mi bilia forti, tanto chi mi vinni un diluri 'nto ciancu chi m'appi a ‘ssittari pi fozza. Dopu na picca jettu l'occhi e a disgraziata avia passato l'acqua. sula. e u bellu chi jò non avia mancu stuvali. a chiama...
D. Micu - (a queste ultime parole incomincia a pensare non ascoltando più il discorso).
D. Cicciu - ... e idda ferma. Veni 'cca ci dicia e idda hihahiha ( fa il segno abbassando e alzando la testa) 'cca veni svinturata e idda hihahihahiha (lui c.s.) mi fici bagnari tuttu ma quandu passà ‘ddabbanda...
D. Micu - Ho trovato! Ho trovato! Questa è la migliore soluzione! Come non ci ho pensato prima. Caro compare il vostro asino è di una intelligenza, ma di una intelligenza.
D . Cicciu - Ma chi diciti non vi capisciu?
D. Micu - (contento) Mi capisciu Jò. Caro compare se funziona al vostro asino gli facciu una sella di camoscio e merletti ma ora mi dovete scusare ( lo spinge verso la porta) ho una questione importante da risolvere.
D . Cicciu - Ma cumpari a caparra.
D. Micu - Notra vota cumpari, notra vota ( d. ciccio va via) (rimasto solo) oh! chi 'ntilligenza stu sceccu ( e fa i versi del racconto di suo compare) Ah! chi 'ntilligenza stu Signor sceccu!.
S I P A R I O
ATTO SECONDO
( Stessa scena della prima. Il secondo atto si apre con Mica intenta a lavorare a maglia. Il padre dorme, la madre pure. fa caldo è estate).
Mica - Oh chi cumeddia sti muschi e di undi traseru?. (le caccia via) E chi cauddu. (si alza va verso la finestra) e chidda ancora non veni. cavia a pigghiari a carrozza. (ritorna di nuovo a sedere dando segni di impazienza) Havi menzura chi pattiu. Ragiuni hanno l'antichi "manda e vacci - e fattillu ca to facci". E si putia iri jò. (Bussano) Idda è. turnó. ( va ad aprire)
Angela - (tutta sudata) Madonna santa chi cauddu chi fa.
Mica – u vidisti, ci parrasti, chi ti dissi? veni?
Angela - E fammi ripusari un minutu, non ci ha fazzu ‘cchiù ma fici di cursa.
Mica - Ma u vidisti? chi ti dissi?
Angela - Jò quandu patti di ccà dissi a mia stissa: chiddu a stura undi poti essiri si non o bar.
Mica - Ma chi facisti u vidisti?
Angela - trasì 'nto bar a scaciuni d'un gilatu. vaddà in giru , tanti masculazzi, ma iddu nenti.
Mica - (Seccata) ma u truvasti o no truvasti si poti sapiri?
Angela - Bonu, bonu. U truvà.!
Mica - E chi ti dissi?
Angela - Mi dissi teccà..
Mica – teccà chi?
Angela - teccà un bigliettu...
MICA - Undi là dammillu moviti.
ANGELA - Iddu mu desi 'nbugghiuliatu e comu mu desi jò mu muccia senza mu vaddu.
Mica – Undi là dammillu moviti.
Angela - Oh chi primura ( fa per prenderlo nel petto ma Mica intuisce e la precede strappandoglielo dal petto). Oh chi primura du fissarii, sempri na cosa scrivi. Ti vogghiu beni, ti sposu…
Mica - (avuto il biglietto lo Bacia e se lo porta al cuore con passione) (sente un rumore dalla stanza accanto e lo conserva nel petto). Allura Angiula tuttu tu vidisti? e comu finiu?
Angela - Bellu, mi vinni di ciangiri du preju. (racconta) Anselmo arrivò supra un cavallo bianco con la spada sguainata, scese da cavallo, intraprese una battaglia con i rapitori e non si fermo fino a quando non li ebbe uccisi. Poi andò alla ricerca della sua amata donna e la trovò in una vecchia capanna nel bosco. La liberò dalle catene e dopo un interminabile bacio la portò sul suo cavallo bianco e andarono verso la felicità.
D. 'Ntonia - (che aveva ascoltato il racconto di angela) E brava! e chi memoria chi ha non ti scappò nenti, nemmenu il "bellissimu e interminabile bacio".
Angela - Ah propriu chissu mu ricordu chi mancu si era ‘dda.
D. 'Ntonia - Belli purcarii chi va 'nsignandu, testa svintata. Mica comu si azza u patri ci ha diri chi jò cumincia a caminari. Ma mi si movi allura si fa taddu.
Mica - Undi aviti a jri mamma?
D.'Ntonia - No sà chi avoi è sabbitu e avemu a riunioni
Mica - Ah non ci avia pinsatu. e assai dimurati?
D.'Ntonia - Pensu di si, non prima di ll'ottu. tu Janciula ti resti?
Angela - No donna 'Ntonia mindi vegnu cu vui chi me mamma mi spetta. Arrivederci Mica. (vanno via)
Mica - Arrivederci.( rimasta sola riprende il biglietto conservato ed incomincia a leggere appassionatamente. poco dopo.
D. Micu - (dall'interno) 'Ntonia, 'Ntonia
Mica - chi cc'è papa vegnu ( nasconde il biglietto)
D.Micu - tò mamma non c'è?
Mica - Nò nisciu. Mi lassò pi dittu mi vi dicu chi idda 'ncuminciò a caminari nommi si fà taddu.
D.Micu - Ci dissi mi ‘mmi priparava a camicia nova (frattanto esce sulla scena) e 'nveci nè nova e nè vecchia.
Mica - Aspetta papà ta pigghiu Jò. (va e torna con la camicia fresca di bucato) chista papà ta stirà jò, vidi che bella (facendo trasparire gioia e felicità.)
D. Micu - Eh u sacciu chi si na carusa bona. Ma mi pari chi stasira sini ‘cchiù cuntenta du solitu.Qualchi bona nutizia?
Mica - Paulinu mi voli beni. Mi ha chiesto di sposarlo. (cambiandosi in volto) Ma cu ci l'avi a diri a mamma idda non voli.
D. Micu - eh bona carusa. Senti Mica ho un'idea. Con tua madre comportati come ti dico io e speriamo chi idda raggiuna comu u sceccu.
Mica - Chi voli diri comu u sceccu?
D. Micu - Nenti nenti. Allura tu da questo momento in poi devi dire a tua madre sempre si. Non devi contrariarla. Se ti parla di Paulinu tu rispondi con freddezza " chi quel ragazzino tutto pieno d'aria",
Mica - ma papà si Paulinu è seriu....
D. Micu - Se ti dice "ancora lo vuoi bene?" tu rispondi "Quandu mai mamma, io farò come mi dici tu".
Mica - Chi mi fà diri papà, io a Paulinu vogghiu beni.
D. Micu - E zittiti babba lo so che vuoi a Paulinu. Noi facciamo per finta. Devi far credere a Tua Madre che farai tutto quello che vuole Lei, che sposerai chi vuole lei. In modo da tenerla tranquilla.
Mica - a ppi finta! e se la mamma lo dice in giru?. e ssu veni a sapiri Paulinu?
D. Micu - Lo deve sapere!. Sarai tu stessa a dirglielo.
Mica - E comu fazzu Papà quandu u vidu? No vidu mai.
D. Micu - Senti bigghìtta mi vò pigghiari fissa? Avoi è sabutu e comu tutti i sabbiti....
Mica - (Mortificata) Allura tu u sapivi! Oh papà beddu. (lo abbraccia).
D. Micu - Bonu, Bonu. Allura Jò mi ‘ ndi vaiu. Ti raccumandu a to mamma, capisti?.
Mica - Si papà. Sempri si! (rimasta sola riprende il biglietto, lo legge ancora come prima. Poi il rumore di un sasso alla finestra, si affaccia) Paulinu! Paulinu
Paulinu – (da fuori) Mica…
Mica – ‘chi fa ‘ccà?
Paulinu – Fammi trasiri….
Mica – Chi ‘ssì pacciu!
Paulinu - Si di tia. fammi trasiri o fazzu uci.
Mica - Malu e ppi mia...Trasi passa di 'nto giardinu , ma stà attentu nommi ti vidi caccunu..
Paulinu - (entrando non appena vede Mica appare raggiante di gioia,le si avvicina) Ciatuzzu beddu...
Mica – Paulinu…( si abbracciano) ti vogghiu beni….
Paulinu – Puru jò Mica…
Mica - Angiula mi puttò u bigliettu. Chi belli cosi chi sa scriviri
Paulinu - Picchi ti vogghiu beni.
Mica - Jò ti pinsava...
Paulinu - Jò puru...
Mica - Ma tu Paulinu non ci ha stari tuttu u Jornu vicinu a me casa. I vicini vidunu e poi sparrunu.
Paulinu - Si è veru, hai ragiuni! ma ti duvissi fari piaciri, pirchì chissu ti prova chi ti vogghiu beni assai! Passu i me jurnati e macara i me notti, Mica, vicinu a to casa, si, pirchì haiú bisognu di vidiritti,di sintiriti, pirchì hai bisognu di l'alitu tò!... Chi ci pozzu fari si non pozzu campari luntanu da tò casa!. Mica - Ma Paulinu tu u sà chi me mamma non voli.
Paulinu - E allura?
Mica - Ogni vota chi qualcunu ci dici qualchi cosa idda arriva a casa e duna corpa.
Paulinu - Ma comu avemu a fari Mica?
Mica - Avemu bisognu di tempu.D'accordu cu me patri jò haiu a diri a me mamma che fazzu tuttu chiddu chi voli idda, chi mi maritu cu ‘ ccu voli idda.
Paulinu - Allura a mia non mi vò chiù?
Mica - No babbasuni 'ppi finta. Tu u sà chi jò vogghiu beni sula a Tia.
Paulinu - E allura picchi tutti stì storii. 'Ndi fuemu e basta!
Mica - NO! Chistu mai! A mia me patri mi dissi di fari accossi pirchì dici chi havi un'idea e sulu accossì poti cunvinciri a me mamma. Ma ora vattindi chi undè avissunu a veniri.
Paulinu - Mica dimmi chi mi vò beni, dimmi chi vò a mia sulu e basta.
Mica - Ma chi si babbu? Certu chi vogghiù a tia sulu (lo spinge) ma ora vattinni
Paulinu - Mi 'ndi vaiu Micuzza bedda du me cori, mi 'ndi vaiu (va via da dove è entrato)
Mica - Ciao Paulinu sta attentu.(va a guardare alla finestra. lo saluta con la mano)
Mica - (rimasta sola si mette a fantasticare poi bussano alla porta) Cu è?
Angela - Jo sugnu Mica
Mica - Trasi Angiula chi succidiu?
ANGELA - Nenti me mamma non c'era e tonna a vuta ccà...(dopo un pò) Ma nenti sapisti tu?
Mica - Di chi? chi succidiu?
Angela - Ah figghia, tuttu u paisi è chino.
Mica - (Visibilmente preoccupata) Picchi?
ANGELA - Ta ricordi a Filumena. Chidda chi stava 'nta muntagnola supra i chiuppara?
MICA - CU a figghia du Zu 'Ntoni u picularu?
ANGELA – I dda, idda. Ah!figghia eni supra abucca di tutti. A cumminò rossa dda babba.
MICA - Ma chi fici?
ANGELA - Comu chi fici?. Stuppiti i ricchi.(Salomonica) Si 'ndi fuiu cu Don Cola u sciccarul
MICA - Cu ddu vecchiu?
ANGELA - Vecchiu e sciancatu spatti.
MICA - Ma si chiddu avi ammenu 40 anni 'cchiù di idda?
ANGELA - 38, 3 misi e 12 jorna. Ah figghia si sapissi chiddu chi ficiunu stanotti. Ci ‘ddumaru u focu, ci ficiunu i bamparizzi, fiammi cincu metri iautu e dici chi tutti i carusi du paisi erunu ‘dda. Cu cci sunava i pignateddi, cu cci battia landi di buatta e tanti Omini e fimmini chi si scialavunu.
MICA - E iddi undi erunu?
ANGELA - Intra! e chi si putiunu moviri. Poi all'ultimu quando finiu u bamparizzu apreru a potta e i 'nvitaru a tutti intra a biviri. Si scialaru.
MICA - Ma dicu a ‘ssa biniditta carusa cu ha puttava?
ANGELA - Vonnu diri chi chissi avia assai chi 'ssà 'ntindivunu.
MICA - E cchi savia a 'ntendiri cu ddu vecchiu?
ANGELA - Ma figghia chi t'ha diri. Fattu stà chi ora sunnu a casa di iddu e sò patri ristò sulu.
MICA - Ma affari sò sunnu. Ognunu avemu i nostri lani.
ANGELA - A propositu cu Paulinu comu siti?
MICA - Ca lassimi stari figghia. Me mamma non voli.
ANGELA - E pirchì non voli?
MICA - Chi sacciu dici chi è figghiu di scapparu. E poi dici chi m'ha pigghiari a 'ccu dici idda.
ANGELA - Picchi chi avi si è figghiu di scapparu. Pari chi è iddu chi fà u scapparu. Sò patri.
MICA - Faccillu capiri a me mamma.
ANGELA - E tu pirchì non fà na cosa 'cchiú sbrigativa?
MICA - Chi cosa?
ANGELA - La metti davanti al fatto compiuto
MICA - Chi 'ssì paccia? Jo di sti così non di fazzu.
ANGELA - E allora chi fà ti pigghi a cu dici idda?
MICA - NO! Jo a Paulinu vogghiu. O a iddu o a nuddu.
ANGELA - Ti fà monica?
MICA - No mi 'mmazzu!
ANGELA - Brava cci a fà na cosa. Basta va lassamu iri tantu affari tò sunnu. Dimmi na cosa stanotti c'è u pellegrinaggiu o Santuariu tu chi fà veni?
MICA - Ma no sacciu. 'Cchiù taddu videmu.
ANGELA - Si 'casu veni mu sà 'ddiri 'ndandamu 'nsemi. Jo mi ‘ndi vaiu mi cuminciu a priparari. Curaggiu Mica si ha bisogno d i mia mi mandi a chiamari. Ti saluto.
MICA - (l'accompagna alla porta) Ciau, ciau (rimasta sola raccoglie gli attrezzi di lavoro e và via).
D. MICU - (da fuori) Ah ! quantu chiacchiri onutili (entrando con la moglie) poi a mia ‘ssu fattu da pricissioni non mi piaci.
D . 'NTONIA - Quandu mai a tia t'ha piaciutu na cosa seria.
D. MICU - E tu cosa seria a chiami tutti l'omini nesciri 'nta pricissioni chi candili 'ddumati?
D. 'NTONIA - Pirchì chiè na buffunata?
D . MICU - Pi mia eni ridicolaggini.
D. 'NTONIA - Allora niautri fimmini semu ridiculi?
D .MICU - Chi c'intrati vuiautri. Vuiautri siti fimmini.
D. 'NTONIA - pirchì chi aviti cchiù di niautri?
D. MICU - Oh porcu diavuluni basta!. Jo ca candila 'ddumata 'nta pricissioni non ci vaiu, mi sentu ridiculu.
D. 'NTONIA - Va beni, va beni tantu ancora u tempu ‘cc'è .
D. MICU - u tempo c'è ma non turnamu sopra a stù discursu.
D. 'NTONIA - non turnamu sicuru pirchì haiu nautru discursu cchiù 'npurtanti.
D. MICO - Chi è cosa di fimmini?
D . 'NTONIA - Di fimmini e di Omini. Haiu un bellu partitu pi nostra figghia.
D . MICU - Cu è chiddu d i “Casa e Chesa"?
D. 'NTONIA - Iddu, sì Iddu. Un bellu giuvinottu cu tanto di ducazione e di nobiltati.
D.MICU - ccu è?
D. 'NTONIA - Non ci crederai, ma 'ndaiu parratu 'nta riunioni cu sò matri (dandosi importanza) "U figghiu du Signurinu Malaspettu".
D. MICU - cu ? (ride) ddu cantaranu scugnatu?
D. 'NTONIA - Quel bel giovane sempre elegante...
D. MICU - ‘Ddu salami menzu raffinatu? (continua a ridere)
D . 'NTONIA - Un giovanottone di bella vista....
D . MICU - Orbu chi non vidi undi menti i pedi! (c.s.)
D . 'NTONIA - Oh! come lo vorrei in casa mia....
D . MICU I cannavazzi l'avemu! (c.s.)
D. 'NTONIA - Tu sempri all'opposizioni
D. MICU - E tu sempri scunchiututa.
D . NTONIA - Intanto per domani l'ho invitato a casa nostra.
D . MICU - In casa nostra? domani. e pirchì?
D . 'NTONIA - Comu pirchì? a pranzo.
D . MICU - Mi l'ha fari calari ‘zzargharu?
D. 'NTONIA - Si vedranno con Mica prenderanno conoscenza, confidenza, visto che dovranno diventare marito e moglie.
D . MICU - (fra se) Mi pari chi è ura du sceccu.
D . 'NTONIA - Chi dicisti?
D . MICU - No nenti un pensiero. Ma tu 'nda parratu cu Mica? d'accordo è,
D. 'NTONIA - No lei non è d'accordo, visto che è infatuata di ‘ddu cusazza tinta di Paulinu. ma o voli o non voli savi a pigghiari a Vittorio. Poi col tempo cambiarà idea.
D. MICU - Ma non è megghiu ma chiami e videmu si idda faci musioni?
D . 'NTONIA - Va beni. A chiamu subbitu. Mica… Mica….
MICA - (che appare) Chi cc'è mamma a mia chiamati?
D. 'NTONIA - Vieni quà bella figghia mia. Vieni qua …
D. MICU - (fà alla figlia segnali d'intesa)
D. 'NTONIA - Dunque figlia mia tu hai 22 anni già beddi e fatti e per quindi è arrivata l'ora di pensare seriamente al tuo avvenire. Jò a diri a virità ci haiu pinsatu sempri ed ora alla tua giusta età ti ho preparato un bel marito
D. MICU - Fatto e bonu...
D. 'NTONIA - Un bel ragazzo distinto....
D. MICU - Dui erunu. unu u scacciò a ciocca.
D. 'NTONIA - …. e per bene. Figurati è tanto innamorato di te che mi ha detto che una volta sposati guarderà il mondo con i tuoi occhi.
D.Micu - Pi 'ffozza è orbu.
D.'NTONIA - s ei contenta?
Mica - Si mamma. Basta chi ti piaci a tia.
D. 'NTONIA - Vidisti che la mia bella figlia si è fatta più grande e misi sintimentu. E' cuntenta e si fida delle mie scelte.
D . MICU - (fra sè) Sa 'nbuccò, fatta è. (forte) Benessimo siamo tutti d'accordo. Anch'io mi rimetto alla volontà di mia figlia.
MICA - Mamma quando me lo farai conoscere il mio futuro sposo ?
D . 'NTONIA - (al marito) Vedi com'è impaziente. Domani cara,l'ho invitato a casa nostra per il pranzo. (prende la figlia sotto il braccio e si avviano verso la cucina)
MICA - Voglio essere io a cucinare mamma .
D. 'NTONIA - Certu,così ci fai vidiri quantu si brava.
D. MICU - E puru jò! Vi priparamu na bella frittata allo 'nghiombiru. Vi facemu scialari.
S I P A R I O
ATTO TERZO
(Stessa scena del Secondo atto)
D. 'NTONIA - (vestita elegante) Mi pari chi semu quasi pronti. Non manca n enti. A quantera chi pasti a pigghia, u liguri è prontu. I ciuri ci sunnu. ( Si quarda allo specchio, si aggiusta un poco, poi) Mica, Mica...
MICA - (dall'interno) Vegnu mamma, un minutu chi arrivu
D. 'NTONIA - E quantu ci voli. Na matinata havi. biniditta carusa.
D. MICU - (arriva vestito sobriamente. con fazzoletti e foulard) Allura pronti semu?
D. 'Ntonia - (sorpresa dall'abbigliamento) E chi è cannaluari?. Comu si 'nburdutu?.
D. MICU - Stai zitta! Cosa vuoi capire tu del bel vestire, del saper vivere, del bel mondo. Questo abbigliamento è all'ultimo grido. (piano fra se) Infatti u staiu ittandu.
MICA - (Con grandi scialli zingareschi e vestita sobriamente come il padre)Oh! siete già pronti. Come stò Mamma?
D. 'NTONIA - (incredula) Tu bona! Jo staiu murendu. Chi vi succidiu? Chi è sta cannaluarata?
D. MICU - (fregandosi le mani e fra sè) Antipasto.
MICA - Mamma quando arriva il mio futuro sposo? dovrebbe essere già qui. Non è che per caso non viene?
D.' NTONIA - Macara a Diu non vinissi. Sugnu morta. Prestu livativi ‘ ssi taraddi. Chi figura Signuri me, chi virgogna. (bussano) Ahimè! ccà eni. Comu a fari.
MICA - Vado io ad aprire..
D. ' NTONIA - No fermiti. Apru jo. Vi dissi a cangiativi non mi faciti fari mala cumparsa.
D . MICU - Io non mi muovo (Bussano)
MICA - Io nemmeno!
D. 'NTONIA - Cu 'ttia piccitta stasira Indi facemu i cunti. (bussano)
D. MICU - (sarcastico) E cu mia quandu, dumani?
MICA - Ma vó japriri Mamma o u vò lassari arredi a potta.
D. MICU - Non è di genti perbeni lassari (sarcastico) i "Signurini" arredi a porta.
D. 'NTONIA - Ah! comu va fazzu pagari! (apre la porta) Oh! Signurino Vittorio. mi dovete scusare ma ero di là e non ho sentito.
VITTORIO - Buon giorno Signora.
D . 'NTONIA - Venite Vi presento la mia famiglia. Mio marito...
VITTORIO - Piacere. Vittorio Malaspetto
D. Micu - si vidi
D. ‘NTONIA – questa è la mia graziosa figliola .
VITTORIO - (stringendole la mano) I miei omaggi Signorina Domenica
D . MICU - No. Vinnaddì Santu.
VITTORIO - (a Mica) come siete bella!
D . MICU - Comu sì bruttu.
VITTORIO – Vi ho sempre sognato..
D. MICU - E chissù sula ti resta
D . 'NTONIA - ( alla figlia) Domenica…
D. Micu - Cu è chissa?
D. ‘NTONIA - Micaaaa...
MICA - Si mamma?.
D. ‘NTONIA - Accompagna il tuo fidanzato a visitare il giardino (spingendoli)
MICA - Ma Mamma?
D. ‘ NTONIA - Andate, andate chissa quante cose avete da dirvi (spingendoli)
D . MICU - A vogghia. Poi Mica sapi quantu ci 'ndavi a diri.
D. 'NTONIA - Tu si sempri u sulitu.
D. MICU - Non capisco!
D. 'NTONIA - Capisci, capisci. Pirchì ittavi ddi strambotti?
D . MICU - Jò strambotti?
D . 'NTONIA - Tu, tu. Chi è fossi non ti piaci?
D . MICU - A mia? Non mi piaci? Come se io sono entusiatico! E poi basta chi ti piaci a tia.
D . 'NTONIA - Eppuru mi pari....
D. MICU - Attrova chi ti pari. Chi vidisti?
D . 'NTONIA - Chi sacciu. Mi pari friddu, distaccatu...
D. MICU - Ah! ti paru friddu, distaccatu. E altura pi ti fari vidiri chi sugnu cauddu e 'ncuddatu comu venunu mu 'nbrazzu? mu baciu, u liffu...
D.'Ntonia - Chi 'ssì cretinu!
D.Micu - Chi 'ssí scattra!
D.'Ntonia - Certu. picchi si non ci fussi jò 'nta sta casa....
D.Micu - A ta vidiri!
D. 'NTONIA - Sicuro. Pirchì si non era pi mia chi cumminava stu matrimoniu 1'avivi a vidiri 'ntà nostra casa u figgh iu du Signurinu Malaspettu...
D. MICU - Malaspettu pi 'ddaveru. di nomi e di fattu.
D. 'NTONIA - Tu putivi 'nzunnari!!
D. MICU - No, megghiu di no! non si sà mai, di notti mi putia fari sotari a maligna.
D . 'NTONIA - (più remissiva) Ma piddavera non ti piaci, Micu?
D . MICU - No pi scherzu.
D. 'NTONIA - inveci eni un carusu bonu. Educatu, distintu, eleganti. E' un pocu timidu apposta pari chi è babbu.
D . MICU - Non pari. E' babbu!.
D. 'NTONIA - Non si trova a suo aggio. Genti chi non canusci! avissi bisognu na picca di cunfidenza. Si tu ti dimostrassi un pocu ‘cchiú gintili ci parrassi.
D . MICU - Ma chi sacciu chi ci ha diri?
D. 'NTONIA - (sente parlare) 'cca sunnu stannu vinendu. Mi raccumandu Micu, parrici. fra vuiautri omini si pù pigghiari di curaggiu.
MICA - (Entrano Mica avanti Lui dietro) (visibilmente annoiata) 'Ccà semu!
D. 'NTONIA - (facendosi incontro,a Vittorio) Allora come và Vittorio hai visto che bel giardino. Che belle rose. E' Domenica che le cura con le sue stesse mani.
VITTORIO - Si Signora molto belle. E poi fra gli alberi che pace che silenzio, che quiete. Lo stesso Nostro Signore nell'orto degli Ulivi...
D. MICU - (interrompendolo) Fozza carusi chi a mia mi pigghiò a fami. (alle donne-) 'Ntonia, Mica andate in cucina e 'ncuminciati a priparari. (vanno via)
D . MICU - (dopo un pò di silenzo) Quindi lei signorMalaspetto...
VITTORIO - Siii! (si volta verso D. Micu guardandolo come se pendesse dalle sue labbra)
D. MICU - E non mi guardi accossi pirchì allura pari di Malissimo Aspettu.
VITTORIO - Ma Signor Domenico perchè mi dà del lei se io debbo diventare suo genero?
D. Micu- Ancora!
VITTORIO – Ma Papà!
D. MICU - E non mi chiamari papà pirchì non sì me figghiu. Dunque dicevo visto che prossimamente (fra se,) mai, dovrai diventare il marito di mia figlia, è bene che tu incominci a corteg giarla sin da adesso.
VITTORIO - Ma qui in casa?
D . MICU - E allura undi pi strada. In casa, in casa.
VITTORIO - Ma io ho paura.
D. MICU - E di cu? Di mia?
VITTORIO - No, di Vostra moglie.
D. MICU - di mia Moglie? (sbuffa a ridere) di mia moglie? (ride)Ma se è stata lei a dirmi di farti coraggio, di farti avanti, allora perchè Vi ha mandati in giardino?. per dirmi questo. Ed ora perchè ci ha lasciati soli?. Per darmi la possibiltà di parlarti, di farti coraggio.
VITTORIO - Voi dite?
D. MICU - Io dico e reprico. Anzi sai cosa ti dico. Quandu venunu, per far vedere a mia moglie che sei coraggioso e pieno di iniziativa prendi Mica l'abbracci e la baci, davanti a sua Madre.
VITTORIO - No questo no!
D.MICU - ma allura si 'ntontiru!
VITTORIO - E se Domenica mi dà uno schiaffo?
D . MICU - Chiamila Mica allura s'offendi.
VITTORIO - E se Mica mi dà uno schiaffo?
D. MICU – Cu? idda? Ma se mori dalla voglia di baciarti.
VITTORIO - Davvero Signor Domenico?
D. MICU - Certu..
VITTORIO - Ma sicuro?
D. MICU – Matematico!
VITTORIO - Allora quando arriva io mi avvicino e la ... ma siete sicuro Signor Domenico?
D . MICU - Reprico. M-a-t-i-m-a-t-i-c-o.
VITTORIO - Allora quando arriva io l'abbraccio e la bacio
D. MICU - (fragandosi le mani) bravu così a fari. (sentendo delle voci) eccole, preparati che stanno arrivando.
D. 'NTONIA - Eccoci. E' quasi tutto pronto. Come va Vittoriuccio mio come va?
VITTORIO - Bene Signora
D. MICU - Megghiu di così (fa segni a Vittorio di mettere in atto il piano)
VITTORIO - I o Signora la farò contenta. E pure a te Mica(si avvicina) ti farò felice( la prende fra le braccia, la bacia impetuosamente). (stupore della madre e di Mica. Vittorio come colto da una frenesia d'amore la stringe, i due si rovesciano sul divano, grida di Mica, pianto. D. Micu se la gode.La madre stupita più che mai ed incredula per il gesto di Vittorio si lancia su di lui per liberare la figlia che piangendo impreca.
D. 'NTONIA - Pazzu , pazzu furiusu. (lo prende per le spalle, lo scaraventa a terra). pazzu, pazzu.
VITTORIO - Ma Signora....
D. 'NTONIA - Ouali signura e Signura. I Signuri 'nta chesa stannu. Fora vattindi. Nesci fora di 'nta me casa (spingendolo)
D. MICU - (Se la gode assieme alla figlia che non dà a vederselo)
VITTORIO - Ma vostro marito...
D.'NTONIA - Me maritu 'ddautru 'ntontiru.
VITTORIO - Ma Signora io....
D . 'NTONIA - (prende una sedia) Tu fora, fora di 'nta me casa!
VITTORIO - (di corsa verso la comune) Ma signora Voi
D . 'NTONIA - (gli scaglia la sedia) Farabuttu, mascalzoni.
D. MICU - (consolandola) Bonu a mugghieri, bonu ( da ricordare che in queste scene sono frequenti i segni di intesa fra padre e figlia)
D. 'NTONIA - Signuri mei ancora avia a trasiri. E chi ci passi chi erimu. E 'ccù 'dda facci di fissa "Signora la farò contenta", chiù cuntenta di così. Staiu murendu. Signuri mei paria pecora e divintò lupo.
D. MICU - (per calcare la dose) Un giuvinottu cu tantu d i ducazioni e nobiltati!!!
D . 'NTONIA - Un bastasi e nobili scaduto.!!!
D. MICU - Quel bel giovane sempre elegante!!!
D . 'NTONIA - Pi si mucciari u pilu di lupo.!!!
D. MICU - Un bel ragazzo distintu!'.".
D . 'NTONIA - Si! di istintu animalescu.
MICA - (incitata dal padre scoppia in un pianto a dirotto per far sembrare più vera la propria disperazione)
D. 'NTONIA - (accarezzandola) Bonu figghia mia, non ciangiri. Cu su spittava chi putia aviri 'ssà rinescita. Ma non ti preoccupari che per te ci penso io. Ho a portata di manu un'altro bel giovane...
D. MICU - Alt! Nenti bel giovani. Ora è giustu chi sia Mica a ciccarisi u maritu. Un giovani chi a voli beni, non nobili ma di sintimenti onesti e puru travagghiaturi
D . 'NTONIA - Ma....
D. MICU - N enti ma. Tu la tua parte l'hai già fatta bene o male che sia andata abbiamo tutti imparato qualcosa. Ora tocca a te Mica fare l'ultimo passo.
MICA - (Raggiante di gioia si avvia verso la finestra, chiama) Paulinu, Paulinu veni...
PAULINU - Arrivo...(dalla comune questa volta) Buon Giorno Don Micu, Buon Giorno Signora Antonia ,(si avvicina a Mica stringendole la mano) Ciao Mica.
D. MICU - Eccoci qua. Cara 'Ntonia (prendendola affettuosamente a brac cetto) niautri 'ndi cuminciamu a fari vicchiareddi e certi voti non pinsamu comu è giustu pinsari. I tempi cangiunu e puru niautri avemu a cangiari. Erimu carusi, nascemmu poviri e poviri avemu statu. Ti ricordi, i me non vulivunu ma niautri ‘ndi vulivunu beni, 'ndi maritammu e avemu campato filici.
D.'NTONIA - Ragioni ha Micu. Jò paria accicata. Circava pi me figghia a ricchizza, u benessiri e non mi rindia cuntu chi a vera ricchizza è nautra. (Rivolgendosi al pubblico) Vero è Signori, l'amore non si compra nè si vende. L'amore sta in un angolino del nostro cuore e per chi ha la fortuna di trovare l'anima gemella, al momento opportuno diventa grande.
PIU' GRANDE DI NOI STESSI.
clicca qui per tornare all'indice delle commedie
|